Si tratta di un dolce di origine piemontese, la cui data di nascita è tuttora sconosciuta.
È attualmente diffuso in tutta Italia, dove viene generalmente servita con salsa ai frutti di bosco, caramello o cioccolato.
Difficoltà:
minima
Tempo necessario
15 minuti
Cottura:
15 minuti
Ingredienti per 4 persone:
400 g di panna liquida
150 g di zucchero
1 bastoncino di vaniglia
2 fogli di colla di pesce
Preparazione:
In poca acqua tiepida ammollate i fogli di colla di pesce per circa 15 minuti, poi scolateli e strizzateli bene.
In una casseruola mettete 100 g di zucchero, aggiungete mescolando con un cucchiaio di legno la panna e la colla di pesce ammorbidita, unitevi il bastoncino di vaniglia, che poi toglierete.
Mettete la casseruola sul fuoco, continuate a mescolare, portate ad ebollizione e fate cuocere per 3 minuti.
Prendete uno stampo da budino, versatevi 50 g di zucchero e 2 cucchiai d'acqua, fatelo caramellare, quando lo zucchero assume un bel colore dorato togliete lo stampo dal fuoco, inclinatelo per far scorrere il caramello in modo da rivestire tutte le pareti dello stampo.
Versate la crema di panna appena preparata dopo aver tolto il bastoncino di vaniglia.
Lasciatelo intiepidire poi mettetelo in frigorifero per circa 6 ore.
Prima di portarlo in tavola, immergete la parte inferiore dello stampo in acqua calda per una decina di secondi.
Sformate il budino su un piatto da portata.
0 commenti: