Pesto alla genovese

21 gen 2010 ·
Il pesto alla genovese, uno dei condimenti italiani più conosciuti e apprezzati nel mondo, ha in realtà origini esotiche:
il basilico -cuore di questo condimento- è infatti una pianta antichissima ma proveniente dall'Asia tropicale e dall'Africa, importata in Europa dagli inglesi.
E' il condimento ideale per le trenette, ma anche per trofie, tagliolini e lasagne.
Oggi per preparare il pesto si utilizza quasi sempre il robot da cucina;
in questo caso, occorre prestare attenzione a non surriscaldare la salsa che perderebbe inevitabilmente gran parte degli aromi e il bel colore:
un valido accorgimento è raffreddare la bacinella e tutti gli ingredienti prima di iniziare la frullatura, che non dovrà comunque essere eccessivamente prolungata.

Difficoltà:

media

Tempo necessario

15 minuti

Ingredienti:

2 dl di olio extravergine di oliva
50 g di foglie di basilico ligure
50 g di pinoli sgusciati
30 g di parmigiano grattugiato
30 g di pecorino sardo
1 spicchio di aglio
sale grosso

Preparazione:

Mettete in un mortaio un pizzico di sale grosso, l'aglio pelato e le foglie di basilico pulite;
con il pestello schiacciate il composto, facendo un movimento rotatorio, aggiungete i pinoli e continuate a pestare.
Unite infine gradualmente i due formaggi.

Quando il composto è fine e omogeneo, incorporate l'olio a filo, sempre mescolando, fino a ottenere una salsa cremosa.

Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

0 commenti: