In tal senso sono verdura le foglie di spinacio, come i frutti del pomodoro o del peperone, o le radici di carota, i germogli del cappero o, ancora, i giovani fusti della pianta dell'asparago.
La verdura trova applicazione in una enorme quantità di varianti, sia come piatto a sé stante, sia come contorno di carni, pesci e formaggi, sia come ingrediente di piatti ripieni e infine, sebbene più raramente, come ingrediente dolce.
La verdura è ricca di vitamine e sali minerali.
Questo la rende indispensabile alla nutrizione umana.
Le vitamine infatti sono necessarie per mantenere la struttura dei tessuti e degli organi, per la sintesi di enzimi ed ormoni, per produrre energia dai cibi ingeriti. Senza di esse il nostro corpo non è in grado di produrre nuove cellule e di rigenerarsi.
La loro mancanza cronica può comportare gravi disfunzioni a carico della pelle, del sistema endocrino, del sistema digestivo.
Poiché il corpo non le produce è necessario introdurle dall’esterno mediante l'alimentazione.
Difficoltà:
minima
Tempo necessario
15 minuti
Cottura:
30 minuti
Ingredienti per 4 persone:
1 k di indivia
3 spicchi d’aglio
1 limone
300 g di pomodori pelati
4 acciughe salate
80 g di burro
olio
sale
pepe
Preparazione:
Fate soffriggere, in un largo tegame, gli spicchi d’aglio schiacciati, poi unitevi i filetti d’acciuga e schiacciateli con la forchetta fino a farli disfare.
A questo punto unitevi i pomodori pelati, salate e pepate e lasciate cuocere a fuoco moderato.
Nel frattempo pulite e lavate l’indivia e fatela lessare in una pentola con un po’ d’acqua, il sale, il burro e d il succo di limone.
Quindi sgocciolatela, strizzatela ed unitela alla saletta.
Fate insaporire il tutto una decina di minuti, poi spegnete e servite.
0 commenti: