Ricetta - Filetto di maiale con pistacchi

28 nov 2009 ·
Il pistacchio, è un albero della famiglia delle Anacardiaceae.
Può raggiungere un'altezza di ca. 12 metri e un'età di 300 anni.
È originario del Medio Oriente, dove veniva coltivato già in età preistorica, particolarmente in Persia. Gli arabi lo introdussero in Occidente.
La parola "pistacchio" deriva, attraverso l'arabo (fustuaq).
Il nome è onomatopeico e richiama il suono prodotto dal guscio che maturando si apre all'improvviso emettendo un pis-tak.
Il termine siciliano festuca o frastuca con il quale si indica sia la pianta che il frutto prodotto, deriva direttamente dalla parola araba.
Il frutto è una drupa con un endocarpo ovale a guscio sottile e duro, contenente il seme, chiamato comunemente "pistacchio" che ha colore verde vivo sotto una buccia viola.
I fiori sono a petali e raccolti in cime paniculate.
È una specie dioica: i fiori, unisessuali, sono presenti su individui separati. Un albero maschile può produrre abbastanza polline per fecondare fino a 10 piante femminili.
Il pistacchio fruttifica in un ciclo biennale, il che, insieme alle variazioni climatiche, causa grandi variazioni nelle rese e nei prezzi.
Zone di coltivazione a rilevanza internazionale sono in Iran, in Turchia e California. In Italia è una coltivazione di nicchia, rinomati sono i pistacchi di Bronte alle pendici dell'Etna, tutelati dal marchio DOP "Pistacchio Verde di Bronte".
Ricettaok propone ai suoi lettori " Filetto di maiale con pistacchi " ricetta semplice da cucinare ma dal sapore unico.

Difficoltà:

minima

Tempo necessario

30 minuti

Cottura:

10 minuti

Ingredienti per 4 persone:

600-700 g di filetto di maiale
40 g di pistacchi sgusciati
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 foglia di alloro
3 cucchiai di olio di oliva extra vergine
sale e pepe

Preparazione:

Far scottare i pistacchi in acqua in ebollizione, scolarli, privarli della pellicina che li ricopre e tritarli grossolanamente;
privare il filetto di maiale delle parti grosse e dividerlo a medaglioni.

In una padella antiaderente far scaldare l'olio, adagiarvi i medaglioni di maiale e farli rosolare a fuoco vivace, facendoli dorare da entrambe le parti;
insaporirli con un pizzico di sale e di pepe,scolarli, distribuirvi sopra i pistacchi tritati premendoli leggermente, adagiarli in una teglia e continuare la cottura in forno a 180° per 4-5 minuti.

Nel frattempo sgrassare il fondo di cottura della carne, raccogliendo il grasso in superficie con un cucchiaino, versare il vino bianco, aggiungere la foglia d'alloro, un pizzico di sale e di pepe,far ridurre un poco la salsa a fuoco dolce e quindi passarla al setaccio.

Servire i medaglioni di maiale ai pistacchi ben caldi, accompagnandoli con la salsa di cottura e a piacere con zucchine e funghi brasati oppure con altri ortaggi di stagione a scelta.

Vino consigliato:

Servite con un Rosso dei Colli Berici ( Veneto ).

Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

0 commenti: