Malfatti di spinaci

7 nov 2009 ·
Gli gnocchi sono una preparazione di cucina estremamente diffusa in molti paesi del mondo e presentano differenze notevoli da un tipo all'altro sia per forma che per ingredienti. Per semplificare possiamo definirli come piccoli pezzi di impasto, solitamente di forma tondeggiante, che vengono bolliti in acqua o brodo e quindi conditi con salse varie. Gli gnocchi sono un cibo antichissimo, preparato con farine differenti: farina di frumento, di riso, di semola, con patate, pane secco, tuberi o verdure varie. Per ciascuna di queste varietà di gnocchi esistevano tipi colorati, realizzati con l'impiego di ingredienti particolari che ne determinavano la differente colorazione: ad esempio vi erano gli zanzarelli verdi, impastati con bietola e spinaci, e gli zanzarelli gialli, realizzati con l'aggiunta di zucca o di zafferano. C’erano poi malfatti bianchi, impastati con carne di pollo tritata, ed arancioni, quando venivano preparati con carote. A partire dal 1880 si diffusero a macchia d'olio gli gnocchi di patate. La storia degli gnocchi di patate ha inizio quando vennero importate in Europa le prime patate provenienti dal continente americano. Gli altri tipi di gnocchi comparvero dapprima nei banchetti rinascimentali della Lombardia; venivano impastati con mollica di pane, latte e mandorle tritate e venivano chiamati zanzarelli. Nel Seicento invece subirono un lieve cambiamento nel nome e nella preparazione. Venivano chiamati malfatti e invece delle mandorle e del pane veniva aggiunta farina, acqua e uova. I Malfatti di spinaci sono una ricetta di origine sicuramente lombarda, ma adottata anche nelle regioni vicine. In passato si usava sostituire alla ricotta il mascarpone, che rendeva il pasto più pesante e indigestivo.

Difficoltà:

minima

Tempo necessario

20 minuti

Cottura:

45 minuti

Ingredienti per 4 persone:

Per gli gnocchi:

800 g di spinaci
500 g di ricotta
150 g di farina oppure
75 g di farina e
75 g di pangrattato
2 uova intere e 2 tuorli
farina per infarinare
un pizzico di noce moscata
sale

Per il condimento:

1 spicchio d'aglio
1 manciata di parmigiano
80 g di burro

Preparazione:

Mondate e lavate gli spinaci, fateli cuocere senz'acqua, poi strizzateli e passateli al setaccio in una terrina. Mescolatevi la ricotta, le uova, la farina, il sale e la noce moscata.

Con il composto ben amalgamato, formate delle palline grosse poco più di una noce; infarinatele e fatele cuocere lentamente in abbondante acqua bollente salata.

Quando verranno a galla, toglietele con il mestolo forato, disponetele nei piatti fondi cospargetele di parmigiano grattugiato.

Fate dorare il burro con uno spicchio d'aglio pestato che poi toglierete e versatelo su ogni porzione di gnocchi.

Vino consigliato:

Servite con un Bardolino Chiaretto.

Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

0 commenti: