Ha un gusto neutro, tuttavia è possibile darle un gusto dolce aggiungendo zucchero o darle alcuni aromi specifici, ad esempio aggiungendo cacao amaro.
È estremamente friabile ed assume un colore giallo meno intenso della pasta frolla, dal momento che non contiene uova.
Si chiama brisée perché si impasta prima la materia grassa con la farina nella quantità sufficiente ad ottenere un impasto di pezzettini staccati l'uno dall'altro; poi si aggiunge la quantità di acqua ben fredda (a cucchiaiate, uno alla volta) necessaria per ottenere una pasta omogenea;
nella pasta brisée si mette sempre il sale ed è tradizionalmente una pasta per torte salate, tartellette e barchette (la pasta per le torte dolci è sempre stata la pasta frolla, che, in origine, era anche essa una pasta neutra).
Per donare un colore dorato alla pasta bisogna spalmarne la superficie con del tuorlo d'uovo sbattuto prima di farla cuocere in forno.
Per le varianti dolce e salata aggiungere due cucchiaini di zucchero o di sale prima di aggiungere l'acqua fredda.
Difficoltà:
media
Tempo necessario
45 minuti
Cottura:
20 minuti
Ingredienti per 4 - 6 persone:
200 g di pasta brisè
1,5 dl di panna freschissima
1 cucchiaino di succo di limone
50 g di uova di salmone
30 g di burro
20 g di farina
Preparazione:
Stendere in una sfoglia sottile la pasta brisè, foderare delle piccole tartellette leggermente imburrate e infarinate, bucherellare la pasta e far cuocere in forno a 180° per 15-18 minuti, finché la pasta risulterà leggermente dorata.
A metà cottura togliere le tartellette dal forno e premere un poco al centro la pasta affinché non si gonfi durante la cottura;
a cottura ultimata, toglierle dal forno e farle raffreddare completamente, prima di sformarle;
nel frattempo montare la panna con il succo di limone e farla riposare in luogo fresco per almeno 2 ore.
Mettere un cucchiaio di panna acida nelle tartellette, distribuirvi sopra 4-5 uova di salmone e servire.
PER VARIARE
Lo stesso piatto può essere preparato aggiungendo alla panna montata erba cipollina e cerfoglio tritati, o sostituendo le tartellette con piccoli blinis di grano saraceno.
Vino consigliato:
Servite con un Pinot Grigio Oltrepò Pavese (Lombardia).
0 commenti: