Panelle

4 nov 2009 ·
Le panelle, sono delle frittelle di farina di ceci, e sono il piatto tipico di Palermo.
Nate durante la dominazione araba, risalgono al IX secolo.
Preparate con farina di ceci, acqua e sale e l'eventuale aggiunta di prezzemolo, le panelle solitamente si mangiano in mezzo a panini con sesamo, rotondi e morbidi, spesso accompagnate con crocchè di patate alla menta (chiamate in siciliano "cazzilli") o con altre specialità fritte in pastella.
Prerogativa del territorio, le panelle rappresentano il caratteristico spuntino del palermitano.
Si possono acquistare in una serie infinita di “friggitorie", anche ambulanti, sulle strade di grande traffico, nei quartieri popolari o residenziali, nei quartieri nuovi, nel centro storico.

Difficoltà:

minima

Tempo necessario

30 minuti

Cottura:

15 minuti

Ingredienti per 4 persone:

200 g di farina di ceci
olio di semi
sale
pepe

Preparazione:

In una pentola fate sciogliere a freddo la farina di ceci in 1/2 l di acqua salata, facendo attenzione a che non si formino grumi.
Aggiungete il pepe secondo il vostro gusto e ponete sul fuoco a fiamma bassa, mescolando continuamente, per circa 15 minuti o fino a quando l'impasto non si staccherà dalle pareti della pentola.

Versate rapidamente il composto su una superficie liscia e bagnata e spianatelo con un coltello, in modo da renderlo il più sottile possibile ( esistono anche delle apposite formelle di legno, usate normalmente dai " panellai " ).

Lasciate che la pasta si raffreddi e quindi tagliatela in rettangoli di circa 4 cm di lunghezza e 8 di larghezza. Scaldate in una padella abbondante olio e fatevi friggere le panelle, sino a che non saranno leggermente dorate.

Vino consigliato:

Servite con un Bianco d'Alcamo.

Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

0 commenti: