È una pasta di semola di grano duro.
I tempi di cottura sono più o meno gli stessi degli spaghetti perché, anche se sono più grossi, dal foro centrale passa l'acqua (durante la cottura) che ne permette una cottura abbastanza veloce.
Bucatini di primavera è un primo dalle caratteristiche uniche, piatto semplice gusto e sapori formidabili...Buon appetito
Difficoltà:
minima
Tempo necessario:
25 minuti
Cottura:
18 minuti
Ingredienti per 6 persone:
380 g di bucatini
400 g di fave piccole novelle
2 limoni, preferibilmente non trattati
1 cucchiaino di semi di nigella
1 cucchiaino di coriandolo in polvere
1 mazzetto di cerfoglio
2 cucchiai
di olio extravergine di oliva
sale
Preparazione:
Pelate i limoni, eliminando accuratamente la parte bianca, e tritate la scorza non troppo finemente;
sgusciate le fave e privatele della pellicina che le riveste.
Cuocete i bucatini in abbondante acqua salata.
Nel frattempo fate saltare i semi di nigella in un cucchiaio di olio extravergine di oliva fino a quando non li sentirete scoppiettare:
a quel punto, spegnete il fuoco.
Scolate i bucatini ancora al dente, trasferiteli nel piatto di portata e conditeli con un filo di olio extravergine di oliva;
mescolate, poi versate i semi di nigella insieme al loro olio, le fave crude e il trito di scorza di limone.
Mescolate, suddividete la preparazione nei piatti individuali e cospargete con coriandolo e cerfoglio ( che potete sostituire anche con prezzemolo), ben lavato e tagliuzzato con le forbici.
Vino consigliato:
Servite con un Rosso Piceno.
0 commenti: