Esiste una grande varietà di alberi da frutto:
in tutte le regioni si coltivano le pomacee (mele e pere) e le polpose (pesche, albicocche, prugne, ciliegie e susine);
nelle regioni a clima mediterraneo si coltivano anche gli agrumi (limoni, arance e mandarini) e la frutta in guscio (noci, nocciole e mandorle).
I tempi di maturazione sono diversi e questo fatto permette di avere polpose in estate, agrumi in inverno, pomacee nelle stagioni intermedie.
Molta frutta, sia fresca che secca, è usata commercialmente come cibo, mangiata fresca o in marmellate e confetture o altri tipi di conserve.
Spesso la frutta è anche un ingrediente per vari piatti, specialmente i dolci.
Se fresca, in genere, viene mangiata a fine pasto,anche se questa è più che altro solo un'abitudine comune.
Infatti, gli esperti consigliano di consumarla sempre prima dei pasti.
Inoltre è consigliabile sostituire la merenda pomeridiana con della frutta fresca. Il consumo di frutta, nei Paesi mediterranei, è tradizionalmente più alto rispetto ai Paesi più nordici.
C'è da dire però che il consumo di tale alimento non è mai abbastanza, e sarebbe buona norma abbondare invece, variando quotidianamente, a vantaggio della nostra salute.
Infatti, è provato scientificamente che un abbondante consumo di frutta (e verdura) fresca, riduca notevolmente l'insorgere di numerose malattie.
In genere la frutta che riesce a fornire il maggior numero di vitamina C è l' arancia e i suoi derivati (mandarino,mandarancio ecc.)
Difficoltà:
minima
Tempo necessario:
40 minuti
Ingredienti:
20 grosse fragole
20 lamponi
un ananas
una papaia
gelato alla
crema g 400
Preparazione:
Passate rapidamente sotto l'acqua corrente le fragole, private del picciolo, e i lamponi, accuratamente selezionati.
Sgocciolate la frutta e raccoglietela nel frullatore insieme con una fetta di ananas.
Avviate il frullatore alla massima velocità per circa 2 minuti, così da ottenere un composto omogeneo.
Mettere alcune palline di gelato alla crema in 4 coppette ben ghiacciate, poi irrorate con il frullato preparato.
Completate con piccoli spicchi di papaia, anche non sbucciata, e servite immediatamente.
Vino consigliato:
La presenza dell'ananas rende sconsigliabile l'abbinamento enologico.
0 commenti: