Torta di ricotta al rum

19 mag 2009 ·
La ricotta, pur essendo un prodotto caseario, non si può definire formaggio ma va classificato semplicemente come latticino:
non viene ottenuta infatti attraverso la coagulazione della caseina, ma attraverso il latte, precisamente dalle proteine del siero di latte, cioè della parte liquida del latte che si separa dalla cagliata durante la caseificazione.
La ricotta è un prodotto fresco che non possiede la capacità di difendersi dall'attacco di microorganismi, anche patogeni.
Di conseguenza va consumata freschissima, anche perché altrimenti diventa acida e non più buona.
La ricotta deperisce tanto prima quanto maggiore è la quantità di acqua che contiene:
la ricotta dura e asciutta potrà quindi essere conservata più a lungo di quella cremosa e acquosa.
Le ricotte industriali si conservano più a lungo di quelle artigianali, ma una volta aperte è bene consumarle in fretta.
La ricotta è un ottima fonte di proteine, poiché contiene le proteine del siero del latte che hanno un valore biologico superiore a 90, più alto di quelle del formaggio e della carne.
La ricotta è un alimento strategico poiché consente di preparare ottimi piatti: infatti è alla base di molte preparazioni.
Se la ricotta viene utilizzata per produrre pietanze quali dolci, primi piatti, torte, ecc. conviene utilizzare una ricotta con poche calorie.
Se la si acquista artigianale, meglio assicurarsi che sia di solo siero.
La scelta riguardo il tipo di ricotta (pecora o mucca) non ha grossa importanza: scegliete quella che vi piace di più. Se si sceglie la ricotta industriale, assicurarsi che abbia al massimo il 10-12% di grassi.
Ricettaok vi propone torta di ricotta al rum, un dolce molto saporito, creata per coloro che amano gustare sapori e profumi unici.

Difficoltà:

elevata

Tempo necessario:

120 minuti

Ingredienti per 10 persone:

Farina bianca g 400
Zucchero semolato g 200
burro g 170
un uovo e un tuorlo
un'arancia
essenza di mandorle
sale

Per il ripieno:

amarene sciroppate g 600
ricotta g 350
zucchero semolato g 100 più alcuni cucchiai
8 savoiardi
5 tuorli
burro
limone
panna fresca g 100
rum
essenza al rum

Preparazione:

Preparate la pasta:

Versate la farina sulla spianatoia facendo la fontana.
Al centro mettete l'uovo e il tuorlo, il burro a pezzetti, lo zucchero, un pizzico di sale, la scorza grattugiata di mezza arancia, poche gocce di essenza di mandorle.
Impastate rapidamente, formate una palla e fate riposare l'impasto in frigorifero per 30 minuti.

Preparate il ripieno:

Caramellate 2 cucchiai di zucchero e una noce di burro in un tegame, muovendo il caramello con mezzo limone infilzato su una forchetta.
Unite le amarene sgocciolate dallo sciroppo, che conserverete, fatele rosolare a fuoco moderato, poi fiammeggiatele con g 50 di rum e, appena l'alcol sarà tutto evaporato, bagnatele con un cucchiaio del loro sciroppo.
Stemperate la ricotta con la panna, aggiungete i tuorli, g 100 di zucchero, la scorza grattugiata di mezzo limone e una fialetta di essenza al rum.

Stendete la pasta sulla spianatoia infarinata a mm 4 di spessore e, con parte di essa, rivestite uno stampo a corolla del diametro di cm 22, imburrato e infarinato. Inzuppate i savoiardi in g 150 di rum allungato con un dito di acqua e metteteli nello stampo con le amarene.
Versatevi sopra il composto alla ricotta, infine guarnite con sottili strisce di pasta, ricavate da quella rimasta, disponendole sul dolce in modo da formare una griglia.

Passate la torta in forno a 190 gradi per 60 minuti. Sfornatela, disponetela sul piatto da portata e servitela con sciroppo delle amarene a parte.

Vino consigliato:

Servite con un Albana di Romagna Passito

Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

0 commenti: