Spaghetti alla norma

22 mag 2009 ·
La pasta alla Norma è un piatto originario della città di Catania, a base di pasta (solitamente maccheroni) condita con melanzane fritte, pomodoro, ricotta salata e basilico.
Sembrerebbe che a dare il nome Norma alla ricetta sia stato Nino Martoglio, il noto commediografo catanese.
Davanti ad un piatto di pasta così condito esclamò: "È una Norma!" ad indicarne la suprema bontà, paragonandola all'opera di Vincenzo Bellini.

Difficoltà:

elevata

Tempo necessario:

40 minuti

Cottura:

40 minuti

Ingredienti per 4 persone:

380 g di spaghetti
2 melanzane
6 pomodori ramati
40 g di ricotta
stagionata grattugiata
1 spicchio di aglio
1 mazzetto di basilico
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Preparazione:

Lavate le melanzane, spuntatele dalla parte del picciolo e affettatele sottilmente; disponetele su un piano inclinato, cospargetelo di sale grosso e lasciatele per almeno 1 ora a perdere di vegetazione ( questo procedimento le renderà più dolci ).

Nel frattempo pelate al vivo i pomodori, tagliateli a dadini e lasciateli riposare brevemente in un colino, in modo che perdano l'acqua di vegetazione.

Sbucciate l'aglio e fatelo dorare intero in quattro cucchiai di olio;
unite i dadini di pomodoro, il basilico lavato e spezzettato con le mani, un pizzico di sale e una macinata di pepe;
lasciate cuocere a fuoco molto basso per 10 minuti.

Sciacquate le melanzane per eliminare il sale, tamponatele con carta assorbente da cucina e friggetele in olio bollente.
Ritiratele con un mestolo forato ed eliminate l'unto in eccesso con l'apposita carta da cucina.

Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli al dente, conservando mezzo bicchiere dell'acqua di cottura, sistemateli in un piatto da portata e conditeli con la salsa di pomodoro, la ricotta grattugiata e quasi tutte le melanzane.

Se la preparazione risultasse troppo asciutta, aggiungete qualche cucchiaiata di acqua di cottura degli spaghetti e mescolate.
Decorate con le fettine di melanzane conservate a parte.

Vino consigliato:

Servite con un Nero d'Avola.

Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

0 commenti: