Venne prima utilizzato come semplice pianta ornamentale, ma ben presto venne utilizzato anche in cucina.
Del peperone consumiamo il frutto, che è una bacca carnosa verde, gialla o rossa; all'interno del frutto si trova la capsicina, un alcaloide che conferisce a questo ortaggio il caratteristico sapore piccante.
Il pererone ha bisogno di un clima caldo o temperato e non esposto al vento, di conseguenza è necessario coltivarlo in serra.
Il Peperone è ricco di vitamine A, B, ma soprattutto vitamina C, addirittura più del pomodoro e degli agrumi.
Inoltre è ricco di acqua ed ha un basso contenuto calorico, che lo rende un alimento adatto alle diete ipocaloriche.
Difficoltà:
media
Tempo necessario:
30 minuti
Cottura:
50 minuti
Ingredienti per 6 persone:
1 peperone rosso
1 peperone giallo
3 melanzane
1 cipolla
200 g di polpa di pomodoro
30 g di capperi
50 g di olive nere
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
peperoncino in polvere
2 cucchiai di pangrattato
1 cucchiaio di grana grattugiato
7 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
Preparazione:
Fiammeggiate i peperoni in modo da poterli spellare agevolmente, divideteli a metà per eliminare i semi e le nervature bianche interne e tagliateli infine a falde.
Riducete a grossi pezzi le melanzane lavate e mettetele in uno scolapasta, salatele e lasciatele riposare per almeno 20 minuti affinché perdano la loro acqua.
Ponetele in un tegame a soffriggere, a fuoco medio, in quattro cucchiai di olio caldo, finché non diventano tenere;
salatele e disponetele su carta da cucina per eliminare l'olio in eccesso.
Nella stessa padella, versate altri tre cucchiai di olio e la cipolla sbucciata e affettata sottilmente;
quando questa risulterà dorata, aggiungete la polpa di pomodoro, i capperi, le olive nere snocciolate e tritate grossolanamente, il prezzemolo tritato e una presa di peperoncino in polvere.
Regolate di sale e lasciate cuocere per 10 minuti.
Trascorso questo tempo, aggiungete i pezzi di melanzane e lasciate sul fuoco qualche minuto ancora.
Suddividete il ripieno sulle falde di peperone, richiudetele a involtino e fermatele con uno stecchino di legno.
In una teglia da forno disponete gli involtini, spolverizzate con altro prezzemolo tritato, il pangrattato e il grana grattugiato;
irrorate con un filo di olio e cuocete in forno caldo a 180 gradi per 10 minuti.
Vino consigliato:
Servite con un Marzemino giovane.
0 commenti: