Le Ciambelline arrotolate, sono dolcetti a base di farina, burro e zucchero, alte e soffici.
E' una ricetta molto semplice dalle antiche origini, nata per soddisfare gli estimatori di tutte le età.
Tortino di frutta
Questa ricetta meravigliosamente gustosa è dedicata a tutti coloro che amano ricette semplici ed l'utilizzazione di ingredienti genuini.
Tortino alla frutta è un dolce prelibato, ottimo per qualsiasi occasione e dal profumo fantastico, delizioso sia nell'aspetto che nel gusto.
Tortino alla frutta è un dolce prelibato, ottimo per qualsiasi occasione e dal profumo fantastico, delizioso sia nell'aspetto che nel gusto.
Semifreddo al caffè
Il semifreddo è un prodotto di grande prelibatezza, un dolce delizioso e perfetto da preparare per il pranzo di Capodanno o in un qualsiasi giorno dell’anno.
Ricettok consiglia "Semifreddo al Caffè", ecco qui di seguito le semplici istruzioni per la sua ottima riuscita....
Ricettok consiglia "Semifreddo al Caffè", ecco qui di seguito le semplici istruzioni per la sua ottima riuscita....
Pomodorini al forno
I pomodorini al forno sono ideali sia come un antipasto genuino, come stuzzichino durante un aperitivo, come condimento per la pasta oppure consiglia Ricettaok come contorno che potete servire con un secondo di carne oppure di pesce.
Il particolare sapore, arricchito da un profumo intenso, infatti, permette di dar vita a prelibate specialità culinarie, per la gioia di chi ama la buona cucina e la buona tavola.
Il particolare sapore, arricchito da un profumo intenso, infatti, permette di dar vita a prelibate specialità culinarie, per la gioia di chi ama la buona cucina e la buona tavola.
Pomodori gratinati
Una ricetta molto richiesta nelle tavole siciliane è questo buonissimo contorno "Pomodori gratinati.
Un piatto semplice, ma di grande effetto in termini di gusto.
Ecco qui per tutti voi la spiegazione di come preparare questo piatto, in pochi e semplici passi.
Un piatto semplice, ma di grande effetto in termini di gusto.
Ecco qui per tutti voi la spiegazione di come preparare questo piatto, in pochi e semplici passi.
Gamberoni al cartoccio
Avete voglia di farvi una bella scorpacciata di gamberoni?
E non volete andare al ristorante?
Ecco per voi una splendido piatto che ricettaok vi consiglia: "Gamberoni al cartoccio", semplice da preparare, veloce e gustosa.
E non volete andare al ristorante?
Ecco per voi una splendido piatto che ricettaok vi consiglia: "Gamberoni al cartoccio", semplice da preparare, veloce e gustosa.
Polpettine di melanzane
La melanzana è una verdura tipica delle tradizioni culinarie della Sicilia, e in genere di tutta l’Italia meridionale.
Ed ecco per tutti i lettori di Ricettaok la vera ricetta di un contorno straordinario di origine Siciliana "Polpettine di melanzane".
Ed ecco per tutti i lettori di Ricettaok la vera ricetta di un contorno straordinario di origine Siciliana "Polpettine di melanzane".
Mazzancolle al salto
La mazzancolla, o gambero tigre, è uno squisito alimento fornitoci dal mare. Appartiene alla famiglia dei crostacei ha la corazza di colore grigio-bruno con striature nere sul dorso.
Le carni delle mazzancolle sono ottime e pregiate.
Le sostanze contenute in questo piccolo crostaceo, tutte utili per la nostra salute sono:
zinco, ferro, fosforo, proteine, pochissimi grassi, omega 3, vitamina B12, PP. Ottimi per un’alimentazione dietetica in quanto forniscono poche calorie.
Le carni delle mazzancolle sono ottime e pregiate.
Le sostanze contenute in questo piccolo crostaceo, tutte utili per la nostra salute sono:
zinco, ferro, fosforo, proteine, pochissimi grassi, omega 3, vitamina B12, PP. Ottimi per un’alimentazione dietetica in quanto forniscono poche calorie.
Peperoni alla Siracusana
Il Peperone è un ortaggio di origine sudamericana, ricco di vitamine A, B, ma soprattutto vitamina C, addirittura più del pomodoro e degli agrumi.
Ricettaok consiglia ai suoi lettori di provare questo contorno "Peperoni alla Siracusana", semplice da cucinare, ma ricco dei profumi e della storia della sua origine siciliana.
Ricettaok consiglia ai suoi lettori di provare questo contorno "Peperoni alla Siracusana", semplice da cucinare, ma ricco dei profumi e della storia della sua origine siciliana.
Orata al cartoccio
L’orata è un pesce dal corpo ovale con testa appiattita;
si distingue dalle altre specie di Sparidi per la fascia dorata, da cui prende il nome, molto evidente sul capo;
sul margine superiore dell’opercolo c’è una grande macchia bruna.
La colorazione del dorso è grigio chiaro, i fianchi sono argentei con strisce brune e giallastre alternate.
Per la leggerezza delle carni viene anche data ai bambini, e poi in cucina ci si può dilettare in più modi:
Arrosto, al forno con olive o patate, zucchine e via via a seconda anche della nostra fantasia.
Ricettaok propone "Orata al cartoccio" secondo piatto veramente notevole, semplice da cucinare, leggero e gustoso.
si distingue dalle altre specie di Sparidi per la fascia dorata, da cui prende il nome, molto evidente sul capo;
sul margine superiore dell’opercolo c’è una grande macchia bruna.
La colorazione del dorso è grigio chiaro, i fianchi sono argentei con strisce brune e giallastre alternate.
Per la leggerezza delle carni viene anche data ai bambini, e poi in cucina ci si può dilettare in più modi:
Arrosto, al forno con olive o patate, zucchine e via via a seconda anche della nostra fantasia.
Ricettaok propone "Orata al cartoccio" secondo piatto veramente notevole, semplice da cucinare, leggero e gustoso.
Risotto alle capesante
Le capesante sono dei molluschi molto pregiati, paragonabili alle ostriche.
In molte zone del mondo, le capesante, sono chiamate coquille Saint Jacques, conchiglia di S. Giacomo o del pellegrino.
Ricettaok propone "Risotto alle capesante", un primo piatto, fresco è leggero, ottimo per pranzi importanti o per stupire i vostri invitati.
In molte zone del mondo, le capesante, sono chiamate coquille Saint Jacques, conchiglia di S. Giacomo o del pellegrino.
Ricettaok propone "Risotto alle capesante", un primo piatto, fresco è leggero, ottimo per pranzi importanti o per stupire i vostri invitati.
Risotto al nero di seppia
L’origine dell’uso della sacca d’inchiostro della seppia, per preparare un condimento per i risotti o la pasta, è certamente della Sicilia Orientale.
Ne reclamano diritto di paternità messinesi, siracusani e catanesi.
Mangiare questo sugo nero come il carbone potrebbe creare qualche diffidenza iniziale ma ricettaok è sicura che, alla prima forchettata di riso dimenticherete tutti i vostri timori e perplessità.
Ne reclamano diritto di paternità messinesi, siracusani e catanesi.
Mangiare questo sugo nero come il carbone potrebbe creare qualche diffidenza iniziale ma ricettaok è sicura che, alla prima forchettata di riso dimenticherete tutti i vostri timori e perplessità.
Risotto ai gamberi
Il risotto è un piatto tipico della cucina italiana, diffuso in numerose versioni in tutto il paese anche se più diffuso al nord.
Ricettaok propone "Risotto ai gamberi" primo piatto, semplice da cucinare, leggero e molto gustoso.
Ricettaok propone "Risotto ai gamberi" primo piatto, semplice da cucinare, leggero e molto gustoso.
Risotto al Marsala
La gastronomia siciliana è riuscita a mantenere, con poche piccole variazioni, una cucina fatta di ingredienti semplici, come insegnato dalla vecchia cultura contadina.
Ricettaok propone "Risotto al Marsala" primo piatto fantastico, semplice, gustoso e di sicuro apprezzamento da parte dei commensali.
Ricettaok propone "Risotto al Marsala" primo piatto fantastico, semplice, gustoso e di sicuro apprezzamento da parte dei commensali.
Rombo con le patate
Il rombo è un pesce piatto molto pregiato, dalle carni magre e di ottima qualità;
la carne è soda e dal sapore delicato.
Ricettaok consiglia ai suoi lettori "Rombo con le Patate" un secondo piatto di pesce veramente piacevole.
la carne è soda e dal sapore delicato.
Ricettaok consiglia ai suoi lettori "Rombo con le Patate" un secondo piatto di pesce veramente piacevole.
Capitone in salsa di pomodoro
Capitone è la denominazione che in alcune regioni d'Italia, soprattutto a Napoli, viene data alla femmina dell'Anguilla.
Il capitone è destinato tipicamente al consumo natalizio.
Viene preparato in umido, o anche fritto.
Gli avanzi vengono di solito riciclati il giorno successivo dopo averli marinati in aceto aromatizzato con origano, alloro, aglio e pepe.
Ricettaok propone una vera delizia "Capitone in salsa di pomodoro", ricetta semplice è molto gustosa.
Il capitone è destinato tipicamente al consumo natalizio.
Viene preparato in umido, o anche fritto.
Gli avanzi vengono di solito riciclati il giorno successivo dopo averli marinati in aceto aromatizzato con origano, alloro, aglio e pepe.
Ricettaok propone una vera delizia "Capitone in salsa di pomodoro", ricetta semplice è molto gustosa.
Panettone con crema chantilly
Ricettaok propone ai suoi lettori una variante veramente gustosa, semplice da preparare, Panettone farcito con crema chantilly.
Si serve normalmente a fette tagliate verticalmente, accompagnato con del vino dolce, come lo spumante o il moscato, o con delle bevande calde come caffè e cioccolato
Si serve normalmente a fette tagliate verticalmente, accompagnato con del vino dolce, come lo spumante o il moscato, o con delle bevande calde come caffè e cioccolato
Crostata alla ricotta
Crostata alla ricotta è un dolce molto semplice, di origini contadine e realizzato con pochi ma genuini ingredienti.
Questo dolce dal sapore straordinario è una vera "chicca" del vastissimo scenario culinario italiano.
Questo dolce dal sapore straordinario è una vera "chicca" del vastissimo scenario culinario italiano.
Orata al forno con cozze
L’orata è un pesce dal corpo ovale con testa appiattita;
si distingue dalle altre specie di Sparidi per la fascia dorata, da cui prende il nome, molto evidente sul capo;
sul margine superiore dell’opercolo c’è una grande macchia bruna.
La colorazione del dorso è grigio chiaro, i fianchi sono argentei con strisce brune e giallastre alternate.
L’orata è considerata uno dei pesci di maggior pregio sul mercato;
le sue carni sode e delicate sono apprezzate non solo per il sapore, ma per il fatto di aver pochissime lische.
L’orata può essere cucinata in vari modi: arrosto, al cartoccio, al sale...ecc.
Ricettaok propone Orata al forno con cozze, vediamo insieme il procedimento..
si distingue dalle altre specie di Sparidi per la fascia dorata, da cui prende il nome, molto evidente sul capo;
sul margine superiore dell’opercolo c’è una grande macchia bruna.
La colorazione del dorso è grigio chiaro, i fianchi sono argentei con strisce brune e giallastre alternate.
L’orata è considerata uno dei pesci di maggior pregio sul mercato;
le sue carni sode e delicate sono apprezzate non solo per il sapore, ma per il fatto di aver pochissime lische.
L’orata può essere cucinata in vari modi: arrosto, al cartoccio, al sale...ecc.
Ricettaok propone Orata al forno con cozze, vediamo insieme il procedimento..
Spaghetti ai broccoli
Spaghetti ai broccoli è un primo piatto, semplice è gustoso.
Per la preparazione di questa splendida ricetta vengono utilizzati ingredienti semplici e genuini:
spaghetti, broccoli, pane secco grattugiato, acciughe, olive nere, capperi e pomodorini secchi sott'olio.
Per la preparazione di questa splendida ricetta vengono utilizzati ingredienti semplici e genuini:
spaghetti, broccoli, pane secco grattugiato, acciughe, olive nere, capperi e pomodorini secchi sott'olio.
Torta albero di natale
Ricettaok propone ai suoi lettori, una "Torta a forma di abete" un ottimo dolce da preparare in questo periodo natalizio, di sicuro effetto scenico.
Per realizzare questa torta occorre uno stampo a forma di abete di 1 litro di capacità ma potete usare anche una normale teglia rotonda.
Per realizzare questa torta occorre uno stampo a forma di abete di 1 litro di capacità ma potete usare anche una normale teglia rotonda.
Gnocchi alla sorrentina
La cucina campana è, come tutte le cucine regionali, vincolata ai prodotti e al clima del luogo e risente fortemente delle origini greche della popolazione.
Vi sono tuttavia delle differenze tra le preparazioni culinarie delle singole province.
Ricettaok propone "Gnocchi alla Sorrentina" primo piatto semplice da preparare, ricetta non troppo elaborata e soprattutto utilizzo di prodotti di qualità.
Questo piatto ne racchiude almeno tre, gli gnocchi di patate, rigorosamente fatti in casa, la passata di pomodoro e dell'ottima mozzarella, unite dallo splendido profumo del basilico.
Vi sono tuttavia delle differenze tra le preparazioni culinarie delle singole province.
Ricettaok propone "Gnocchi alla Sorrentina" primo piatto semplice da preparare, ricetta non troppo elaborata e soprattutto utilizzo di prodotti di qualità.
Questo piatto ne racchiude almeno tre, gli gnocchi di patate, rigorosamente fatti in casa, la passata di pomodoro e dell'ottima mozzarella, unite dallo splendido profumo del basilico.
Ostriche al gorgonzola
Considerata sin dal tempo dei Romani una prelibatezza, l'ostrica è probabilmente l'afrodisiaco più conosciuto.
Ricettaok propone "Ostriche al gorgonzola" un antipasto eccezionale, squisito e raffinato da proporre in tutte le occasioni importanti.
Ricettaok propone "Ostriche al gorgonzola" un antipasto eccezionale, squisito e raffinato da proporre in tutte le occasioni importanti.
Risotto allo champagne con le ostriche
Risotto allo champagne con le ostriche, è una ricetta molto raffinata.
L'abbinamento tra champagne e ostriche lo rende un primo piatto dal sapore delicato, ottimo da preparare in occasioni importanti proprio per il suo grande effetto.
Vediamo insieme la ricetta....
L'abbinamento tra champagne e ostriche lo rende un primo piatto dal sapore delicato, ottimo da preparare in occasioni importanti proprio per il suo grande effetto.
Vediamo insieme la ricetta....
Melanzane imbottite alla siciliana
Uno degli elementi che fanno della vacanza in Sicilia un soggiorno indimenticabile, è senz'altro quello della ricchezza gastronomica dell'isola.
In Sicilia confluiscono infatti, le varie tradizioni culinarie delle numerose popolazioni che hanno nei secoli frequentato l'isola.
Si possono ritrovare nei piatti tradizionali siciliani riferimenti antichissimi, che risalgono all'antica Grecia, alla tradizione romana, araba e spagnola e anche della cucina francese che è quella dei cosiddetti "Monsù".
Le caratteristiche dei piatti cambiano in relazione alle varie zone.
Ricettaok propone "Melanzane imbottite" tipica ricetta della gastronomia siciliana gustosa e genuina.
In Sicilia confluiscono infatti, le varie tradizioni culinarie delle numerose popolazioni che hanno nei secoli frequentato l'isola.
Si possono ritrovare nei piatti tradizionali siciliani riferimenti antichissimi, che risalgono all'antica Grecia, alla tradizione romana, araba e spagnola e anche della cucina francese che è quella dei cosiddetti "Monsù".
Le caratteristiche dei piatti cambiano in relazione alle varie zone.
Ricettaok propone "Melanzane imbottite" tipica ricetta della gastronomia siciliana gustosa e genuina.
Patate a sfinciuni
Patate a sfinciuni è un prodotto tipico della gastronomia siciliana d'ispirazione popolare, cucine di strada come friggitorie, forni e bancarelle che offrono ogni sorta di piatti a tutte le ore.
Ricettaok propone questo squisito contorno per tutti coloro che amano la splendida cucina siciliana.
Ricettaok propone questo squisito contorno per tutti coloro che amano la splendida cucina siciliana.
Torcetti di Saint-Vincent
Biscotti secchi a forma di ciambellina, tipici di Saint-Vincent, in virtù delle loro piccole dimensioni sono chiamati anche torcettini.
La realizzazione non è elaborata, ma richiede pazienza a causa dei tempi di riposo dell'impasto.
Gli ingredienti sono: farina, zucchero, lievito madre, burro.
Di questi dolci pare fosse ghiotta la regina Margherita moglie di Umberto I di Savoia, tant'è che durante i suoi soggiorni in Valle d'Aosta impartiva disposizioni perché i servitori provvedessero a farne abbondante scorta.
Biscotti simili si trovano sia in Piemonte sia in alcune regioni del Centro Italia.
La realizzazione non è elaborata, ma richiede pazienza a causa dei tempi di riposo dell'impasto.
Gli ingredienti sono: farina, zucchero, lievito madre, burro.
Di questi dolci pare fosse ghiotta la regina Margherita moglie di Umberto I di Savoia, tant'è che durante i suoi soggiorni in Valle d'Aosta impartiva disposizioni perché i servitori provvedessero a farne abbondante scorta.
Biscotti simili si trovano sia in Piemonte sia in alcune regioni del Centro Italia.
Castagne al lardo
Il Castagno e' originario dell'Europa meridionale, Nord Africa e Asia occidentale.
Le castagne sono ricche di amido e in molte zone montane d'Italia hanno rappresentato, fino agli anni '50, la principale fonte alimentare.
Ricettaok propone Castagne al lardo un'antipasto dal gusto formidabile e sbalorditivo.
Le castagne sono ricche di amido e in molte zone montane d'Italia hanno rappresentato, fino agli anni '50, la principale fonte alimentare.
Ricettaok propone Castagne al lardo un'antipasto dal gusto formidabile e sbalorditivo.
Insalata di cappone
Il cappone, è un gallo che è stato castrato per raggiungere maggiore peso e morbidezza.
Insalata di cappone è un piatto tipico di natale, si utilizza la carne di cappone per preparare una ricetta raffinata è una gustosa insalata.
Insalata di cappone è un piatto tipico di natale, si utilizza la carne di cappone per preparare una ricetta raffinata è una gustosa insalata.
Torta caprese
La torta caprese è un tipico dolce Napoletano, a base di cioccolata e mandorle, senza aggiunta di farina, si presenta croccante fuori e morbida dentro, bassa e ricca di cioccolato fondente.
La preparazione della torta caprese è molto semplice e veloce, ottima per le persone affette da celiachia in quanto questo dolce non contiene farina.
La preparazione della torta caprese è molto semplice e veloce, ottima per le persone affette da celiachia in quanto questo dolce non contiene farina.
La vera Pasta fresca all'uovo fatta in casa
L’impasto tradizionalmente adottato per la pasta fatta in casa è in genere quello all'uovo.
Ricettaok propone la ricetta base per la pasta all’uovo, ecco qui il procedimento per l'impasto base.
Ricettaok propone la ricetta base per la pasta all’uovo, ecco qui il procedimento per l'impasto base.
Castagne con le Mele
Le castagne sono un tipico frutto autunnale, ricche di carboidrati complessi.
Sono un ottima fonte di fibre, di potassio e di vitamine.
Per centinaia di anni le castagne hanno rappresentato la principale fonte alimentare delle popolazioni degli appennini durante l'autunno e l'inverno.
Ricettaok propone "Castagne con le Mele", servite questa preparazione calda o fredda, accompagnata eventualmente da una corona di biscotti secchi oppure, come secondo tradizione, da fette di pane.
Sono un ottima fonte di fibre, di potassio e di vitamine.
Per centinaia di anni le castagne hanno rappresentato la principale fonte alimentare delle popolazioni degli appennini durante l'autunno e l'inverno.
Ricettaok propone "Castagne con le Mele", servite questa preparazione calda o fredda, accompagnata eventualmente da una corona di biscotti secchi oppure, come secondo tradizione, da fette di pane.
Insalata d'arance
Ricetta, tipica della gastronomia Siciliana, delicata e gustosa, ideale da proporre sia nel periodo natalizio, per la sua orginalità ed effetto alla tavola, sia per tutto il periodo in cui si trovano le arance sul mercato, per un contorno diverso o per alleggerire secondi di carne particolarmente pesanti e saporiti.
Fave alla siciliana
La cucina siciliana è strettamente collegata sia alle vicende storiche e culturali della Sicilia, sia alla vita religiosa e spirituale dell'isola.
Si tratta infatti di una cultura gastronomica regionale complessa ed articolata, che mostra tracce e contributi di tutte le culture che si sono stabilite in Sicilia negli ultimi due millenni.
Ricettaok propone: "Fave alla siciliana" tipica ricetta della tradizione culinaria siciliana.
Si tratta infatti di una cultura gastronomica regionale complessa ed articolata, che mostra tracce e contributi di tutte le culture che si sono stabilite in Sicilia negli ultimi due millenni.
Ricettaok propone: "Fave alla siciliana" tipica ricetta della tradizione culinaria siciliana.
Cavolfiore al forno
I cavolfiori, sono ortaggi soprattutto autunnali, ma che si trovano tutto l’anno, sono importanti e preziosi per la salute:
per il loro basso livello calorico e per l’azione benefica della salute.
Ricettaok propone: "Cavolfiore al forno" ricetta semplice da cucinare, veloce e molto saporita.
per il loro basso livello calorico e per l’azione benefica della salute.
Ricettaok propone: "Cavolfiore al forno" ricetta semplice da cucinare, veloce e molto saporita.
Cavolfiore a vastedda
Il cavolfiore è presente nel nostro orto nel periodo autunnale-invernale, è una pianta molto diffusa e utilizzata in cucina.
Ricco di vitamine, minerali, qualità antibatteriche e altro ancora, il cavolfiore è una verdura fondamentale dell'orto.
Ricettaok propone: "Cavolfiore a vastedda" specialità a base di verdura tipica della tradizione siciliana.
Ricco di vitamine, minerali, qualità antibatteriche e altro ancora, il cavolfiore è una verdura fondamentale dell'orto.
Ricettaok propone: "Cavolfiore a vastedda" specialità a base di verdura tipica della tradizione siciliana.
Sogliola al limone
Sogliola al limone è una ricetta semplice da cucinare perfetta per gli amanti del mangiar bene.
La carne di sogliola è molto apprezzata in cucina: di sapore molto delicato, non deciso né caratteristico, il che consente di adoperarla per diverse preparazioni.
La carne di sogliola è molto apprezzata in cucina: di sapore molto delicato, non deciso né caratteristico, il che consente di adoperarla per diverse preparazioni.
Garganelli al caviale
I garganelli sono un tipo di una pasta all'uovo (rigata) ottenuta ripiegando delle piccole losanghe di pasta, riconosciuto prodotto tipico della regione Emilia-Romagna .
L'aspetto è simile alle "penne" se si esclude che nel punto di sovrapposizione dei due lembi di pasta il garganello ha una diversa consistenza.
Ricettaok propone un primo piatto veramente favoloso "Garganelli al caviale", ricetta semplice da cucinare ma da un gusto veramente raffinato.
L'aspetto è simile alle "penne" se si esclude che nel punto di sovrapposizione dei due lembi di pasta il garganello ha una diversa consistenza.
Ricettaok propone un primo piatto veramente favoloso "Garganelli al caviale", ricetta semplice da cucinare ma da un gusto veramente raffinato.
Scampetti in salsa alla cannella
Scampetti in salsa alla cannella è un secondo piatto unico e raffinato, da preparare in qualsiasi occasioni, di sicuro impatto scenico e gustativo.
Storione alle erbe
Gli storioni sono pesci molto antichi e sono dei veri e propri fossili viventi, essi rappresentano molto bene quello che dovevano essere i pesci ossei più primitivi.
La forma degli storioni ricorda quella degli squali anche se nel complesso appaiono meno slanciati e più goffi.
Possiedono un muso più o meno allungato, al di sotto del quale si trovano dei barbigli sensoriali che vengono usati per avvertire la presenza delle prede.
I barbigli sono situati davanti alla bocca che si trova in posizione ventrale e può essere estroflessa.
La bocca è priva di denti e essendo protrattile “succhia” come un tubo aspirante le prede.
Sono bentonici e si nutrono prevalentemente di pesci, vermi, insetti acquatici e spesso di materiale vegetale.
Gli storioni possiedono una specie di armatura formata da placche di tessuto osseo che rivestono parte del dorso, dei fianchi e del ventre.
Le specie mediterranee sono tre:
Acipenser sturio, Acipenser naccarii e Huso huso, rispettivamente Storione comune, Storione cobice, e Storione ladano.
Hanno ottime carni e pregiatissimo caviale, piatto costituito dalle uova che in alcune specie si trovano a milioni negli ovari delle femmine.
Ricettaok propone Storione alle erbe un secondo piatto veramente pregiato, gustoso e genuino.
La forma degli storioni ricorda quella degli squali anche se nel complesso appaiono meno slanciati e più goffi.
Possiedono un muso più o meno allungato, al di sotto del quale si trovano dei barbigli sensoriali che vengono usati per avvertire la presenza delle prede.
I barbigli sono situati davanti alla bocca che si trova in posizione ventrale e può essere estroflessa.
La bocca è priva di denti e essendo protrattile “succhia” come un tubo aspirante le prede.
Sono bentonici e si nutrono prevalentemente di pesci, vermi, insetti acquatici e spesso di materiale vegetale.
Gli storioni possiedono una specie di armatura formata da placche di tessuto osseo che rivestono parte del dorso, dei fianchi e del ventre.
Le specie mediterranee sono tre:
Acipenser sturio, Acipenser naccarii e Huso huso, rispettivamente Storione comune, Storione cobice, e Storione ladano.
Hanno ottime carni e pregiatissimo caviale, piatto costituito dalle uova che in alcune specie si trovano a milioni negli ovari delle femmine.
Ricettaok propone Storione alle erbe un secondo piatto veramente pregiato, gustoso e genuino.
Cappone farcito
Il cappone è un gallo che è stato castrato per raggiungere maggiore peso e morbidezza.
Questo piatto è un classico natalizio che regna nelle tavole degli italiani da sempre.
Questo piatto è un classico natalizio che regna nelle tavole degli italiani da sempre.
Petti di pollo alla giardiniera
Petti di pollo alla giardiniera è un ottimo modo per cucinare il petto di pollo che a volte risulta un po' scontato. Ricetta semplice da cucinare, genuina è molto saporita.
Carciofi imbottiti
La ricetta che proponiamo è carciofi imbottiti da servire come antipasto o come contorno;
questa ricetta prevede oltre all’utilizzo delle uova, anche l’uso della salsiccia, parmigiano grattugiato, della salsa di pomodoro, di uva sultanina e di pinoli.
questa ricetta prevede oltre all’utilizzo delle uova, anche l’uso della salsiccia, parmigiano grattugiato, della salsa di pomodoro, di uva sultanina e di pinoli.
Carciofi alla brace
Carciofi alla brace è un contorno gustoso è semplice da cucinare da preparare in qualsiasi occasione in quanto il successo è assicurato.
Caponata di melanzane
La caponata è un piatto tipico siciliano, molto semplice da preparare e questa versione ci permette di utilizzare un ortaggio di facile reperibilità.
Il suo particolare sapore agrodolce è tipico di molte preparazioni mediterranee di origine araba.
La caponata di melanzane è un antipasto che può essere consumato anche come piatto unico accompagnato da un buon pane cotto in forno a legna e vino bianco fresco.
Il suo particolare sapore agrodolce è tipico di molte preparazioni mediterranee di origine araba.
La caponata di melanzane è un antipasto che può essere consumato anche come piatto unico accompagnato da un buon pane cotto in forno a legna e vino bianco fresco.
Broccoli affogati
I broccoli sono ortaggi della famiglia delle Crucifere, dal sapore caratteristico. Se ne mangia parte dello stelo e le infiorescenze non ancora mature.
I broccoli sono ricchi di calcio, ferro, fosforo, potassio e vitamina C. Contengono anche vitamine B1 e B2 e sono una buona fonte di fibra alimentare.
Broccoli affogati è un contorno squisito, raffinato e genuino ottimo per qualsiasi occasione.
I broccoli sono ricchi di calcio, ferro, fosforo, potassio e vitamina C. Contengono anche vitamine B1 e B2 e sono una buona fonte di fibra alimentare.
Broccoli affogati è un contorno squisito, raffinato e genuino ottimo per qualsiasi occasione.
Patate in umido
Patate in umido è un contorno tipico di molte regioni Italiane, semplice da preparare e da un gusto molto raffinato.
Spinaci strascinati
Lo Spinacio è una pianta erbacea della famiglia delle Chenopodiaceae.
Originario dell'Asia sudoccidentale, è stato introdotto in Europa attorno al 1000, sebbene sia diventato sempre più importante come alimento solo nel corso del XIX secolo. Di questa pianta si consumano le foglie spesse e verdi.
Gli spinaci sono effettivamente gli ortaggi con il più alto contenuto di ferro, ma è diffusa l'errata convinzione che ne contenga un quantitativo elevato tanto che a volte si mangiano spinaci in alcuni casi di anemia.
Sembra che questa credenza sia nata in seguito a un errore di battitura su un'etichetta.
Ricettaok consiglia di preparare questo squisito contorno più volte alla settimana, sia per la facilità di preparazione sia per il benessere fisico.
Originario dell'Asia sudoccidentale, è stato introdotto in Europa attorno al 1000, sebbene sia diventato sempre più importante come alimento solo nel corso del XIX secolo. Di questa pianta si consumano le foglie spesse e verdi.
Gli spinaci sono effettivamente gli ortaggi con il più alto contenuto di ferro, ma è diffusa l'errata convinzione che ne contenga un quantitativo elevato tanto che a volte si mangiano spinaci in alcuni casi di anemia.
Sembra che questa credenza sia nata in seguito a un errore di battitura su un'etichetta.
Ricettaok consiglia di preparare questo squisito contorno più volte alla settimana, sia per la facilità di preparazione sia per il benessere fisico.
Caponata di verdure
La caponata è un prodotto tipico della gastronomia siciliana.
Si tratta di un insieme di ortaggi fritti (per lo più melanzane), conditi con sugo di pomodoro, sedano, cipolla, olive e capperi, in salsa agrodolce. Ne esistono numerose varianti, a seconda degli ingredienti.
Ricettaok propone caponata di verdure, fatta con i seguenti ingredienti:
spinaci, cicoria, borragine, broccoli, cavolfiore, sedano, indivia.
La caponata, diffusa in tutto il Mar Mediterraneo, è generalmente utilizzata oggi come contorno o antipasto, ma sin dal 1700 costituiva un piatto unico, accompagnata dal pane.
Si tratta di un insieme di ortaggi fritti (per lo più melanzane), conditi con sugo di pomodoro, sedano, cipolla, olive e capperi, in salsa agrodolce. Ne esistono numerose varianti, a seconda degli ingredienti.
Ricettaok propone caponata di verdure, fatta con i seguenti ingredienti:
spinaci, cicoria, borragine, broccoli, cavolfiore, sedano, indivia.
La caponata, diffusa in tutto il Mar Mediterraneo, è generalmente utilizzata oggi come contorno o antipasto, ma sin dal 1700 costituiva un piatto unico, accompagnata dal pane.
Zucchine ripiene
La zucchina o zucchino è una specie della famiglia delle Cucurbitaceae i cui frutti sono utilizzati immaturi.
Le zucchine hanno un bassissimo valore calorico e sono composte per il 95% d'acqua.
Contengono molte vitamine A e C e caratenoidi, che apportano una consistente azione antitumorale.
Sono riconosciute molto utili per astenie, infiammazioni urinarie, insufficienze renali, dispepsie, enteriti, dissenteria, stipsi, affezioni cardiache e diabete.
Oltre a tutto quello già elencato, fin dall'antichità venivano utilizzare per favorire il sonno, rilassare la mente, ed era particolarmente indicato per chi si sentiva spossato.
Inoltre è provato che l'azione delle zucchine sulla nostra pelle è molto benefico giacché favorisce l'abbronzatura (essendo molto presente la vitamina A) e ne combatte l'invecchiamento.
Riconosciuto è anche l'aiuto apportato dai semi di zucca nella cura della prostata.
Zucchine ripiene è un contorno consigliato da Ricettaok per tutti i suoi lettori.
Piatto ottimo in tutte le occasioni, gustoso e genuino, vieni a vedere qui come si fà....
Le zucchine hanno un bassissimo valore calorico e sono composte per il 95% d'acqua.
Contengono molte vitamine A e C e caratenoidi, che apportano una consistente azione antitumorale.
Sono riconosciute molto utili per astenie, infiammazioni urinarie, insufficienze renali, dispepsie, enteriti, dissenteria, stipsi, affezioni cardiache e diabete.
Oltre a tutto quello già elencato, fin dall'antichità venivano utilizzare per favorire il sonno, rilassare la mente, ed era particolarmente indicato per chi si sentiva spossato.
Inoltre è provato che l'azione delle zucchine sulla nostra pelle è molto benefico giacché favorisce l'abbronzatura (essendo molto presente la vitamina A) e ne combatte l'invecchiamento.
Riconosciuto è anche l'aiuto apportato dai semi di zucca nella cura della prostata.
Zucchine ripiene è un contorno consigliato da Ricettaok per tutti i suoi lettori.
Piatto ottimo in tutte le occasioni, gustoso e genuino, vieni a vedere qui come si fà....
Funghi alla Trasteverina
Funghi alla Trasteverina è un piatto tipico Romano assolutamente squisito, se vi piacciono i funghi dovete obbligatoriamente prepararlo, semplice da cucinare e veloce nella preparazione ecco qui il procedimento....
Peperoni alla Romana
Peperoni alla Romana è un contorno molto gustoso, se vi piacciono i peperoni dovete assolutamente preparare questo piatto, la ricetta è molto semplice e veloce da preparare quindi andiamo a vedere il procedimento...
Gamberi marinati alle erbe
I gamberi sono crostacei molto comuni nel mar Mediterraneo, nell'Atlantico e nel Pacifico, che vivono prevalentemente su fondi melmosi.
Ve ne sono diverse specie, colore e misura, ma le principali sono: gambero imperiale o mazzancolla, gamberoni, gamberetti.
Sono crostacei molto apprezzati, la carne è ottima con un gusto delicato.
Ve ne sono diverse specie, colore e misura, ma le principali sono: gambero imperiale o mazzancolla, gamberoni, gamberetti.
Sono crostacei molto apprezzati, la carne è ottima con un gusto delicato.
Spaghetti all'astice
L'astice è un crostaceo appartenente alla famiglia dei Nefropidi.
È il più grosso crostaceo presente nel mar Mediterraneo;
gli esemplari più grandi arrivano a misurare circa 65 cm di lunghezza per 6 kg di peso.
Viene solitamente cucinato intero, previa sciacquatura con acqua corrente, gettandolo da vivo in acqua bollente.
Al fine di evitare un eccessivo indurimento della carne è bene non scottare l'astice per più di 12 minuti.
È ricco di fosforo, potassio e sodio.
Ricettaok propone "Spaghetti all'astice" un primo piatto fantastico, saporitissimo e di grande effetto.
È il più grosso crostaceo presente nel mar Mediterraneo;
gli esemplari più grandi arrivano a misurare circa 65 cm di lunghezza per 6 kg di peso.
Viene solitamente cucinato intero, previa sciacquatura con acqua corrente, gettandolo da vivo in acqua bollente.
Al fine di evitare un eccessivo indurimento della carne è bene non scottare l'astice per più di 12 minuti.
È ricco di fosforo, potassio e sodio.
Ricettaok propone "Spaghetti all'astice" un primo piatto fantastico, saporitissimo e di grande effetto.
Semifreddo al torroncino
Il semifreddo è un prodotto di grande prelibatezza la cui destinazione è riservata ad una clientela sicuramente più esigente rispetto a quella del gelato, infatti se i consumatori di gelato fanno registrare il picco delle vendite solo nelle stagioni primaverili ed estive, i consumatori di semifreddo, sicuramente più fedeli nei confronti del loro genere di dessert, lo consumano in ogni periodo dell'anno e per qualsiasi ricorrenza.
Ricettaok propone "semifreddo al torroncino" ricetta semplice da preparare, ma di una eccezionale prelibatezza.
Ricettaok propone "semifreddo al torroncino" ricetta semplice da preparare, ma di una eccezionale prelibatezza.
Ceppo di Natale al cioccolato
Il ceppo al cioccolato è un tipico dolce natalizio a forma di ceppo derivante da una tradizione molto diffusa soprattutto in passato.
Nella notte di Natale si accendeva nel caminetto un grosso ceppo.
Il ceppo, di quercia o di ulivo secondo le diverse tradizioni, doveva poi riscaldare e dare luce e accoglienza fino a Capodanno.
Questo spettacolare dolce farcito con della crema pasticcera al cacao e ricoperto con crema ganache, a base di panna e cioccolato è una delizia sia per gli occhi che per il palato.
Nella notte di Natale si accendeva nel caminetto un grosso ceppo.
Il ceppo, di quercia o di ulivo secondo le diverse tradizioni, doveva poi riscaldare e dare luce e accoglienza fino a Capodanno.
Questo spettacolare dolce farcito con della crema pasticcera al cacao e ricoperto con crema ganache, a base di panna e cioccolato è una delizia sia per gli occhi che per il palato.
Pagello vestito con salsa ai capperi
Il pagello fragolino (Pagellus erythrinus) , appartiene alla famiglia degli sparidi e presenta un corpo allungato ovale, lateralmente compresso e con il profilo della testa tondeggiante.
Le sue mascelle sono fornite di denti piccoli e acuti, seguiti da molari di dimensione.
L’occhio ha un bel colore giallo vivo, ed è racchiuso in un’orbita leggermente più grande soprattutto negli individui adulti.
Il suo colore rosa, molto intenso e privo di fasce, ha presente piccole e rade macchie azzurre, nella parte dorsale.
Il peso medio si aggira fra i 300 ed i 400 grammi, ma gli esemplari più grandi arrivano ad oltre due chili ed i sessanta centimetri di lunghezza.
Preferisce le zone fangose o con alternate roccia e posidonia, dove grufola sul fondo alla ricerca di piccoli animaletti.
Si trova dai 20 agli 80 metri e nelle zone ove la costa presenta scogliere a strapiombo non esita ad avvicinarsi fino a pochi metri da riva.
Il pagello fragolino è un pesce magro, digeribile dalle carni sode e saporite, viene commercializzato fresco, congelato e surgelato.
Ricettaok propone: " Pagello vestito con salsa di capperi " un secondo piatto fantastico, gustoso e facilmente digeribile.
Le sue mascelle sono fornite di denti piccoli e acuti, seguiti da molari di dimensione.
L’occhio ha un bel colore giallo vivo, ed è racchiuso in un’orbita leggermente più grande soprattutto negli individui adulti.
Il suo colore rosa, molto intenso e privo di fasce, ha presente piccole e rade macchie azzurre, nella parte dorsale.
Il peso medio si aggira fra i 300 ed i 400 grammi, ma gli esemplari più grandi arrivano ad oltre due chili ed i sessanta centimetri di lunghezza.
Preferisce le zone fangose o con alternate roccia e posidonia, dove grufola sul fondo alla ricerca di piccoli animaletti.
Si trova dai 20 agli 80 metri e nelle zone ove la costa presenta scogliere a strapiombo non esita ad avvicinarsi fino a pochi metri da riva.
Il pagello fragolino è un pesce magro, digeribile dalle carni sode e saporite, viene commercializzato fresco, congelato e surgelato.
Ricettaok propone: " Pagello vestito con salsa di capperi " un secondo piatto fantastico, gustoso e facilmente digeribile.
Peperonata
Il Peperone è un ortaggio di origine sudamericana, venne importato in Europa assieme al pomodoro attorno al XIV secolo.
Venne prima utilizzato come semplice pianta ornamentale, ma ben presto venne utilizzato anche in cucina.
Il Peperone è ricco di vitamine A, B, ma soprattutto vitamina C, addirittura più del pomodoro e degli agrumi.
Inoltre è ricco di acqua ed ha un basso contenuto calorico, che lo rende un alimento adatto alle diete ipocaloriche.
Ricettaok consiglia un contorno semplice, genuino e molto gustoso di origine siciliana: la Peperonata.
Venne prima utilizzato come semplice pianta ornamentale, ma ben presto venne utilizzato anche in cucina.
Il Peperone è ricco di vitamine A, B, ma soprattutto vitamina C, addirittura più del pomodoro e degli agrumi.
Inoltre è ricco di acqua ed ha un basso contenuto calorico, che lo rende un alimento adatto alle diete ipocaloriche.
Ricettaok consiglia un contorno semplice, genuino e molto gustoso di origine siciliana: la Peperonata.
Categorie ricette
- Gelati e Granite (57)
- Salse e Sughi (108)
- Secondi (296)
- antipasti (140)
- benvenuti (1)
- contorni (75)
- cucina internazionale (17)
- dolci (194)
- primi (279)
- ricette per bambini (21)
Lista ricette
-
▼
2009
(504)
-
▼
dicembre
(58)
- Ciambelline arrotolate
- Tortino di frutta
- Semifreddo al caffè
- Pomodorini al forno
- Pomodori gratinati
- Gamberoni al cartoccio
- Polpettine di melanzane
- Mazzancolle al salto
- Peperoni alla Siracusana
- Orata al cartoccio
- Risotto alle capesante
- Risotto al nero di seppia
- Risotto ai gamberi
- Risotto al Marsala
- Rombo con le patate
- Capitone in salsa di pomodoro
- Panettone con crema chantilly
- Crostata alla ricotta
- Orata al forno con cozze
- Spaghetti ai broccoli
- Torta albero di natale
- Gnocchi alla sorrentina
- Ostriche al gorgonzola
- Risotto allo champagne con le ostriche
- Melanzane imbottite alla siciliana
- Patate a sfinciuni
- Torcetti di Saint-Vincent
- Castagne al lardo
- Insalata di cappone
- Torta caprese
- La vera Pasta fresca all'uovo fatta in casa
- Castagne con le Mele
- Insalata d'arance
- Fave alla siciliana
- Cavolfiore al forno
- Cavolfiore a vastedda
- Sogliola al limone
- Garganelli al caviale
- Scampetti in salsa alla cannella
- Storione alle erbe
- Cappone farcito
- Petti di pollo alla giardiniera
- Carciofi imbottiti
- Carciofi alla brace
- Caponata di melanzane
- Broccoli affogati
- Patate in umido
- Spinaci strascinati
- Caponata di verdure
- Zucchine ripiene
- Funghi alla Trasteverina
- Peperoni alla Romana
- Gamberi marinati alle erbe
- Spaghetti all'astice
- Semifreddo al torroncino
- Ceppo di Natale al cioccolato
- Pagello vestito con salsa ai capperi
- Peperonata
-
▼
dicembre
(58)