In Sicilia confluiscono infatti, le varie tradizioni culinarie delle numerose popolazioni che hanno nei secoli frequentato l'isola.
Si possono ritrovare nei piatti tradizionali siciliani riferimenti antichissimi, che risalgono all'antica Grecia, alla tradizione romana, araba e spagnola e anche della cucina francese che è quella dei cosiddetti "Monsù".
Le caratteristiche dei piatti cambiano in relazione alle varie zone.
Ricettaok propone "Melanzane imbottite" tipica ricetta della gastronomia siciliana gustosa e genuina.
Difficoltà:
media
Tempo necessario
40 minuti
Cottura:
40 minuti
Ingredienti per 4 persone:
4 melanzane
100 g di formaggio molle
4 sardine sott’olio
1 cipolla
30 g di capperi sotto sale
4 cucchiai di pangrattato
olio extravergine d’oliva
sale
pepe
Preparazione:
Pulite le melanzane, lavatele e tagliatele in due nel senso della lunghezza. Friggetele subito in abbondante olio bollente sino a ottenere una bella doratura e poi mettetele a sgocciolare su carta da cucina.
Con un cucchiaio scavate le mezze melanzane, lasciando circa 1 cm di polpa aderente alla pelle e tenendo da parte la polpa che avrete tolto.
Soffriggete in poco olio la cipolla tritata, unite la polpa delle melanzane, salatela e fatela insaporire per alcuni minuti.
Quando il soffritto si è raffreddato, mettetelo in una terrina e unitevi le sardine, spellate e spinate, i capperi, lavati e asciugati, e il formaggio molle, spappolato.
Aggiungete un po’ d’olio, sale e pepe, e mescolate bene in modo da ottenere un composto omogeneo.
Disponete le mezze melanzane in una teglia, imbottitele di ripieno, copritele di pangrattato e conditele con un filo d’olio.
Passatele in forno a 160-170 gradi e ritiratele quando saranno ben gratinate in superficie.
Servite subito calde.
0 commenti: