Caponata di melanzane

7 dic 2009 ·
La caponata è un piatto tipico siciliano, molto semplice da preparare e questa versione ci permette di utilizzare un ortaggio di facile reperibilità.
Il suo particolare sapore agrodolce è tipico di molte preparazioni mediterranee di origine araba.
La caponata di melanzane è un antipasto che può essere consumato anche come piatto unico accompagnato da un buon pane cotto in forno a legna e vino bianco fresco.

Difficoltà: minima
Tempo necessario: 20 minuti
Cottura: 30 minuti

Ingredienti: per 6 persone

4 melanzane 1 k
4 grossi pomodori maturi circa 500 g
1 costola di sedano 600 g
2 cipolla
1 spicchio d’aglio
200 g di olive nere
50 g di capperi sotto sale
1/2 bicchiere di aceto
50 g di zucchero
olio extravergine di oliva

Preparazione:

Pulite le melanzane, tagliatele a cubetti, cospargetele di sale e lasciatele sgocciolare per 1 ora circa.

Nel frattempo affettate finemente la cipolla, schiacciate l’aglio, pelate i pomodori e passateli al setaccio, snocciolate le olive e tagliatele a pezzi, pulite, lavate e affettate il sedano. Mettete il tutto in una pentola con poco olio, aggiungendo anche i capperi, dissalati, e fate cuocere a fuoco moderato sino a ottenere una salsa piuttosto densa.

Scolate poi le melanzane e rosolatele in una padella con dell’olio prima di unirle alla salsa. Lasciate cuocere ancora per circa 10 minuti, cospargete poi gli ingredienti in padella con lo zucchero aggiustate di sale e unite l’aceto cuocendo ancora a fuoco moderato fino a che l’odore dell’aceto sarà sfumato.

La caponata dovrebbe essere consumata fredda; se preferite gustarla calda, lasciatela comunque riposare un po’ prima di servirla.


Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

0 commenti: