È il più grosso crostaceo presente nel mar Mediterraneo;
gli esemplari più grandi arrivano a misurare circa 65 cm di lunghezza per 6 kg di peso.
Viene solitamente cucinato intero, previa sciacquatura con acqua corrente, gettandolo da vivo in acqua bollente.
Al fine di evitare un eccessivo indurimento della carne è bene non scottare l'astice per più di 12 minuti.
È ricco di fosforo, potassio e sodio.
Ricettaok propone "Spaghetti all'astice" un primo piatto fantastico, saporitissimo e di grande effetto.
Difficoltà:
media
Tempo necessario
1 ora e 20 minuti
Cottura:
40 minuti
Ingredienti per 4 persone:
300 g di spaghetti
1 astice da 400 g
1 dl di panna
1 bicchierino di cognac
1/2 carota
1/2 cipolla
1/2 costa di sedano
1 pomodoro maturo e sodo
1 foglia di alloro
1 rametto di timo
1 rametto di prezzemolo
1 dl di vino bianco secco
3 cucchiai di olio di oliva
2,5 dl di brodo di pesce
sale e pepe in grani
Preparazione:
Pulire l'astice:
con le forbici tagliare i due lati della pellicina più morbida posta sul ventre, sollevarla, estrarre la polpa e tenerla da parte;
eliminare il sacchetto grigio contenente la sabbia, lavare il carapace e dividerlo a pezzetti.
Spuntare la carota e raschiarla, sbucciare la cipolla, pulire il sedano e tritarli grossolanamente;
lavare le erbe e legarle insieme con uno spago da cucina;
lavare il pomodoro e tagliarlo in 4 parti.
Rosolare il trito di verdure in un tegame con l'olio e le erbe;
unire i pezzetti di carapace e farli insaporire per 2 minuti;
versare il liquore, fiammeggiarlo, unire il vino e quando sarà evaporato, il brodo caldo, il pomodoro e 2-3 granelli di pepe e cuocere per 30 minuti.
Frullare il composto, passarlo al passino, portarlo a ebollizione, unire la panna e cuocere per 2 minuti;
cuocere a vapore per 7-8 minuti la polpa di astice salata e pepata;
cuocere gli spaghetti al dente, condirli con la salsa preparata, trasferirli sui piatti, completarli con la polpa di astice e servirli.
Vino consigliato:
Servite con un Falanghina bianco (Campania).
0 commenti: