Peperonata

1 dic 2009 ·
Il Peperone è un ortaggio di origine sudamericana, venne importato in Europa assieme al pomodoro attorno al XIV secolo.
Venne prima utilizzato come semplice pianta ornamentale, ma ben presto venne utilizzato anche in cucina.
Il Peperone è ricco di vitamine A, B, ma soprattutto vitamina C, addirittura più del pomodoro e degli agrumi.
Inoltre è ricco di acqua ed ha un basso contenuto calorico, che lo rende un alimento adatto alle diete ipocaloriche.
Ricettaok consiglia un contorno semplice, genuino e molto gustoso di origine siciliana: la Peperonata.

Difficoltà:

minima

Tempo necessario

20 minuti

Cottura:

30 minuti

Ingredienti per 4 persone:

1 k di peperoni
2 cipolle
3 spicchi d’aglio
500 g di pomodori pelati
3 foglie di lauro
olio
sale
pepe

Preparazione:

Lavate i peperoni, eliminate il torsolo e privateli dai semi e dai filamenti interni, dopodiché tagliateli a strisce non troppo larghe.

Fate rosolare in un tegame con abbondante olio, la cipolla tritata, gli spicchi d’aglio a pezzetti e le foglie di lauro spezzettate.

Dopo qualche minuto unite i peperoni, lasciandoli cuocere dolcemente e dopo 15 minuti unite i pomodori, salate e pepate e lasciate cuocere il tutto ancora per un quarto d’ora.

Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

0 commenti: