Un piatto semplice, ma di grande effetto in termini di gusto.
Ecco qui per tutti voi la spiegazione di come preparare questo piatto, in pochi e semplici passi.
Difficoltà:
minima
Tempo necessario
60 minuti
Cottura:
55 minuti
Ingredienti per 6 persone:
1,2 k di pomodori ramati molto sodi
150 g di pangrattato
50 g di capperi sotto sale
6 acciughe sotto sale
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
1 mazzetto di prezzemolo
1 mazzetto di origano fresco
olio extravergine d’oliva
sale
Preparazione:
Lavate i pomodori e tagliateli a metà.
Togliete i semi, aiutandovi con un cucchiaino, e salateli all’interno.
Posateli capovolti a sgocciolare per circa 1 ora, in modo che perdano l’acqua di vegetazione.
Nel frattempo fate rosolare in un tegamino con poco olio 120 g di pangrattato, mescolando spesso in modo che non si attacchi.
In un altro tegamino fate appassire nell’olio la cipolla, tagliata ad anelli sottili, aggiungendovi un poco alla volta del prezzemolo, mondato e tritato, e l’aglio, a sua volta tritato.
Cuocete il tutto per 15 minuti circa.
Unite a questo composto le acciughe, schiacciandole con la forchetta.
Riunite in una ciotola il contenuto dei due tegamini e aggiungetevi anche i capperi, sciacquati e strizzati, e un pizzico di origano fresco.
Mescolate accuratamente e utilizzate questo composto per riempire i pomodori tagliati a metà.
Cospargete quindi la superficie con il pangrattato rimasto.
Ungete una pirofila, disponetevi i pomodori, guarniteli ancora con qualche foglia di prezzemolo e origano fresco e conditeli con un filo d’olio.
Passate in forno a 160 gradi per 40 minuti circa.
Servite i pomodori gratinati non appena sfornati.
0 commenti: