Si ritiene abbia origini assai antiche, la ricetta originale risale forse al tempo della dominazione Angioina;
il nome stesso ha derivazione francese:
deriva infatti da "farce maigre", dal tipo di ripieno che originariamente non prevedeva l'uso di carni e salumi.
Come sempre, ne esistono numerose varianti ma in qualunque luogo della Sicilia lo si gusta resta scolpito nella memoria, tanto da renderlo indimenticabile.
Difficoltà:
media
Tempo necessario
40 minuti
Cottura:
60 minuti
Ingredienti per 6 persone:
1 fetta di manzo di circa 800 g
150 g di carne di maiale macinata
2 salsicce
3 fette di pancetta
2 uova
100 g di olive nere
50 g di pecorino fresco
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
1 tazza di brodo
1 bicchiere di vino rosso
olio extravergine di oliva
Preparazione:
Lessate le uova per 6 minuti, quindi lasciatele raffreddare, sgusciatele e fatele a fettine.
Spellate le salsicce e rosolatele in padella con poco olio e un trito di 1/2 cipolla, insieme alla carne di maiale macinata.
Stendete bene la fetta di manzo e copritela con il soffritto di carne, le fette di pancetta e di uova sode, il pecorino, a scaglie, e l'aglio, tritato.
Salate e pepate.
Arrotolate la carne e legatela con spago da cucina.
In una casseruola soffriggete l'altra 1/2 cipolla, tritata, in abbondante olio e fatevi rosolare la carne, bagnandola con il vino rosso, che lascerete evaporare. Cuocete per circa 1 ora a fuoco moderato, aggiungendo, se necessario, un poco di brodo.
Quando la carne sarà bella tenera, scolatela dal fondo cottura, togliete lo spago e tagliatela a fette, che disporrete in un vassoio, guarnendo con olive nere.
Vino consigliato:
Servite con un Nero d'Avola.
0 commenti: