Cannolicchi al limone

1 set 2009 ·
Il cannolicchio o Cannelli è un mollusco bivalve che vive in posizione verticale infossato nella sabbia;
ne esistono tre specie che hanno in comune la forma della conchiglia una sorta di tubo allungato, lunga fino a 15-17 cm, con i margini paralleli, diritti e taglienti.
I Solenidi hanno conchiglia liscia, poco solida, equivalve, tubiforme e tronca alle due estremità:
dall’estremità anteriore sporge il grosso piede, da quella posteriore i sifoni riuniti;
questi animali scavano gallerie nella sabbia fino ad un metro di profondità, e in esse possono ritirarsi in caso di pericolo con l’aiuto del piede molto estensibile. La colorazione della conchiglia è giallastro-brillante con striature violacee;
la taglia più frequente è di 12-15 cm, ma può raggiungere i 17 cm di lunghezza.
Il cannello si nutre filtrando attraverso un sifone inalante piccole particelle alimentari dall’acqua, che poi refluisce attraverso il secondo sifone (esalante) insieme ai residui della digestione.
Prevalentemente il cannolicchio viene commercializzato vivo; per verificarne la freschezza basta toccare il piede, la massa muscolare che sporge, che l’animale vivo dovrebbe subito ritrarre.
Spesso al suo interno vi è della sabbia e per questo va lavato molto bene;
può avvenire infatti che nelle operazioni di pesca, una certa quantità di sabbia finisca dentro il corpo dell’animale, creando, se non tolta, dei notevoli problemi in cucina.
Sono ottimi gratinati al forno o per condire la pasta.

Difficoltà:

minima

Tempo necessario

10 minuti

Cottura:

10 minuti

Tempo di riposo:

1 ora

Ingredienti per 4 persone:

1 kg di cannolicchi freschi
1 spicchio d'aglio
3 cucchiai di olio d'oliva
2 cucchiai di prezzemolo tritato
1 limone
sale
pepe

Preparazione:

Lavate bene i cannolicchi, poi buttateli in acqua bollente leggermente salata;
dopo qualche minuto scolateli, togliete le valve e conditele con olio, succo di limone, prezzemolo e aglio tritato, sale e pepe.

Lasciateli riposare, poi servite.

Vino consigliato:

Servite con un Chiaretto dei Colli Tortonesi

Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

0 commenti: