Crème caramel è un termine francese, ed è un piatto molto diffuso in Europa e nel mondo, conosciuto come 'flan' nei paesi di lingua spagnola.
Anche negli Stati Uniti, è conosciuto soprattutto come piatto latino-americano quindi è spesso chiamato 'Flan';
in Europa, invece è generalmente chiamato crème caramel.
Le origini di queste ricette sono molto antiche, sicuramente già i romani e i greci consumavano abitualmente preparazioni a base di latte addensato con uova, sia dolci che salate.
Il creme caramel è addensato solamente con uova, non con farina o amido, né con gelatine alimentari.
A differenza della crema inglese, il creme caramel è addensato tramite la cottura a bagnomaria, senza quindi un continuo mescolamento del composto.
In questo modo si ottiene un dolce compatto, non fluido, della consistenza classica del budino.
Un buon creme caramel deve essere sodo e compatto, privo di fessurazioni, deve avere una consistenza soda e deve essere cremoso.
Queste caratteristiche vengono ottenute con un latte sufficientemente grasso, con una cottura adeguata a bassa temperatura, con la giusta quantità di uova di buona qualità e di zucchero.
Difficoltà:
minima
Tempo necessario
30 minuti
Cottura:
10 minuti
Ingredienti per 4 persone:
180 g di zucchero
1/2 litro di latte
3 tuorli d'uovo
2 uova intere
1 pezzettino di scorza di limone
Preparazione:
Lavate con cura e asciugate una scorza di limone.
In una casseruola, portate ad ebolizzione il latte con la scorza di limone, toglietele dal fuoco, buttate la scorza di limone.
In una terrina battete i tuorli d'uovo e le uova intere, con 80 g di zucchero finché diventeranno spumose, lentamente versatevi il latte caldo, mescolando continuamente.
In una piccola casseruola, sciogliete lo zucchero rimasto, quando sarà diventato color oro, toglietelo dal fuoco, versatelo nelle tazzine apposite, distribuitelo lungo le pareti e il fondo.
Filtrate la crema, mettetela nelle tazzine, lasciate raffreddare, poi ponetele nel frigorifero per due ore circa.
0 commenti: