Nel 1550 viene citata nel Trattato della coltura degli orti e giardini scritto dal naturalista italiano Soderini.
Questa verdura per molto tempo non riscosse alcun successo (si riteneva addirittura che potesse provocare la pazzia).
Attualmente in Italia si producono circa tre milioni di quintali di melanzane, specialmente in Sicilia (il 30% della produzione nazionale).
Fra le varietà più diffuse ricordiamo la Gigante bianca di New York, la Precoce di Barbentane, la Violetta lunga di Napoli, la Violetta tonda.
La melanzana (Solanum melongena) è un ortaggio tipicamente estivo della famiglia delle Solanacee, con fusto eretto che raggiunge circa 80 cm, fiori solitari e frutti, la parte che consumiamo, che sono bacche violacee di forma tonda, oblunga od ovoidale.
Grandezza, forma e colore si differenziano a seconda della varietà.
Grazie a questo ottimo prodotto ricettaok propone "Involtini di melanzane" secondo piatto dal profumo e sapore eccezionale.
Difficoltà:
media
Tempo necessario
30 minuti
Cottura:
20 minuti
Ingredienti per 4 persone:
2 melanzane medie
100 g di carne di manzo tritata
1 cucchiaino di capperi
6 olive nere
1 fetta di pane casareccio
1 manciata di pecorino fresco grattugiato
1 spicchio d'aglio
olio extravergine di oliva
200 g di polpa di pomodoro
sale
Preparazione:
Affettate le melanzane e cuocetele alla griglia 2-3 minuti per lato.
Salatele e tenete da parte.
Mescolate la carne con i capperi e olive tritate, la mollica di pane sbriciolata fine e il formaggio.
Salate e irrorate con poco olio per intridere il tutto.
Suddividete la farcia sulle fettine di melanzane, avvolgete e fissate con uno stuzzicadenti.
Soffriggete l'aglio in un paio di cucchiai d'olio, unite il pomodoro, salate e cuocete per qualche minuto.
Allineate gli involtini nella salsa e cuocete per 15 minuti, girandoli di tanto in tanto.
Serviteli tiepidi o a temperatura ambiente.
Vino consigliato:
Servite con un Etna rosso
0 commenti: