Il notevole successo della pietanza è testimoniato dalla sua attuale diffusione su tutto il territorio nazionale.
Come altre ricette originarie del mezzogiorno italiano ed in conseguenza delle massiccie emigrazioni popolari da quelle terre, la pietanza è oggi diffusa in tutto il mondo e viene annoverata tra le ricette tradizionali, sia in alcune zone degli Stati Uniti e Canada che dell'Australia.
Jeanne Caròla Francesconi, scrittrice e conoscitrice della cucina partenopea, sostiene che le origini della ricetta risalgono ad oltre due secoli or sono e individua nelle opere di Vincenzo Corrado e Ippolito Cavalcanti i primi tentativi di illustrare quella che noi conosciamo attualmente come parmigiana di melanzane.
Un indizio importante per individuare il momento in cui la ricetta cominciò a prendere corpo, è identificabile nella presenza di un ingrediente importante quale è il pomodoro, fatto che in certa misura ne certifica l’origine settecentesca.
Anche questo ortaggio, importato in Europa solo con la scoperta delle Americhe, ha seguito lo stesso destino della melanzana, riuscendo infine ad affermarsi nelle mense europee solo nel corso del XVIII secolo.
Queste osservazioni sostengono la tesi che la comparsa della parmigiana sia da collocare tra la seconda metà del XVIII ed i primi decenni del XIX secolo.
Difficoltà:
media
Tempo necessario
40 minuti
Cottura:
20 minuti
Ingredienti per 6 persone:
4 melanzane
500 g di passata di pomodoro
200 g di tuma ( o primosale )
200 g di carne di manzo macinata
100 g di mortadella
4 uova
80 g di parmigiano
20 g di pangrattato
3 spicchi d'aglio
2 chiodi di garofano
1 ciuffetto di basilico
olio extravergine di oliva
Preparazione:
Pulite e lavate le melanzane, tagliatele a fette e lasciate che perdano il liquido amarognolo.
Quindi friggetele nell'olio bollente e scolatele via via su carta da cucina.
Preparate una salsa di pomodoro con la passata, un po' d'olio, 1 spicchio d'aglio e il basilico.
Rosolate in padella la carne macinata con olio, 2 spicchi d'aglio e i chiodi di garofano.
Rassodate 2 uova, fatele raffreddare, sgusciatele e tagliatele a fette.
Affettate anche la tuma ( o primosale ) e riducete a listarelli la mortadella.
In una teglia fate un primo strato con le melanzane, quindi coprite con parte della salsa, del parmigiano grattugiato, della carne macinata, della mortadella, delle uova sode e della tuma.
Continuate fino a terminare gli ingredienti.
L'ultimo strato deve essere di melanzane, sulle quali verserete le rimanenti uova, sbattute con poco parmigiano, e il pangrattato.
Passate in forno caldo fino a quando non si sarà formata una crosticina dorata.
Vino consigliato:
Servite con un Eloro Nero d'Avola.
0 commenti: