La cottura del soufflé avviene lentamente, è un processo molto delicato ed a cui bisogna prestare molta attenzione, per questo, nel linguaggio comune, viene spesso usato come termine di paragone.
La parola soufflé è il participio passato del verbo francese souffler che vuol dire soffiare:
è un po' la descrizione di cosa accade a quel miscuglio messo a cuocere nei forni. Il tartufo è invece un fungo che cresce nel terreno accanto alle radici delle querce.
E' un alimento pregiato, ricercato e molto costoso.
Il suo odore penetrante si sviluppa solo a maturazione avvenuta e serve ad attirare animali selvatici come i cinghiali.
Il tartufo è abbastanza raro, ed è molto apprezzato in cucina;
esso viene usato in piccole dosi per preparare salse, bruschette, grappe etc..
Il più famoso è il tartufo piemontese di Asti e di Alba e l' Italia è il maggior produttore ed esportatore.
Ricettaok propone questo secondo piatto ricco di ingredienti che lo rendono unico nel suo genere....
Difficoltà:
media
Tempo necessario
20 minuti
Cottura:
30 minuti
Ingredienti per 4 persone:
8 uova
8 patate
60 g di burro
400 g di salmone affumicato
salsa besciamella
1 tartufo
10 g di parmigiano grattugiato
sale
pepe
Preparazione:
Bollite le patate, pelatele passatele nello schiacciapatate.
Unitevi il burro il sale ed il pepe ed amalgamate tutto.
Frullate il salmone con le uova, sale e pepe;
aggiungete la besciamella, alla quale avrete unito precedentemente il tartufo a scagliette, amalgamate tutto con il parmigiano.
Imburrate uno stampo da forno e riempitene metà con il composto di patate, disponetevi sopra la polpa di salmone e ricoprite con le rimanenti patate.
Cuocete in forno per 30 minuti a 180°.
Servite con un insalata mista.
Vino consigliato:
Servite con un Barbera d' Alba
0 commenti: