Pellegrino Artusi nell'800 ne parla per la prima volta citandolo nel suo libro "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene".
Ottima scelta se dovete organizzare una cena tra amici.
Potete infatti prepararlo con largo anticipo e tenerlo pronto da servire nel piatto da portata.
Inoltre se avanza, è ottimo anche consumato il giorno successivo.
Come taglio di vitello la scelta è rigorosa, dovete richiedere un bel pezzo di "girello".
Il girello si trova nella parte posteriore del vitello appena sotto le natiche.
Si tratta di un taglio particolarmente pregiato ed è indicato anche per la preparazione degli arrosti.
Difficoltà:
media
Tempo necessario
20 minuti
Cottura:
50 minuti
Ingredienti per 4 persone:
500 g di girello
1 cipolla
1 carota 1 gambo di sedano
100 g di tonno sott'olio
50 g di capperi salati
1 limone
100 g di olio di oliva
1/2 l di brodo ( anche di preparato granulare )
sale e pepe
Preparazione:
Legate il pezzo di carne e rosolatelo con un trito di olio carote, sedano e cipolla. Bagnatelo con il brodo;
fatelo cuocere coperto per 50 minuti.
Appena cotto, fatelo raffreddare e tagliatelo a fettine sottili.
Allineate le fettine su un piatto da portata.
Frullate il tonno con il fondo di cottura, i capperi dissalati, sale, pepe e bagnando tutto con il succo del limone.
Distribuite il composto sulla carne e servite.
N.B. Al composto di tonno potete aggiungere anche della maionese se desiderate.
Vino consigliato:
Servite con un Rosè Chiaretto del Garda.
0 commenti: