E' un piatto molto apprezzato e richiesto dai turisti che si trovano a gustare i sapori della cucina italiana nella capitale;
vengono preparati con un sugo a base di pomodoro, olio d'oliva, aglio, olive e capperi.
Nella variante laziale vengono tipicamente aggiunte le acciughe.
Sull’origine del colorito nome di questi spaghetti, varie sono le teorie e le leggende che si raccontano, le più delle quali ci riconducono alle case di appuntamento dove, per attirare gli avventori, venivano cucinati questi veloci e saporiti spaghetti.
Difficoltà:
minima
Tempo necessario
20 minuti
Cottura:
20 minuti
Ingredienti per 4 persone:
400 g di spaghetti
2 spicchi d'aglio
150 g di olive nere
60 g di capperi
300 g di pomodori pelati
4 acciughe salate
olio extravergine di oliva
sale
Preparazione:
Fate soffriggere l'aglio in un tegame con l'olio, appena sarà biondo eliminatelo ed unite le acciughe e schiacciatele con la forchetta.
Poi unite le olive nere snocciolate ed i capperi dissalati e, dopo pochi minuti, i pomodori pelati.
Aggiustate di sale e lasciate cuocere per venti minuti circa.
Lessate gli spaghetti e scolateli al dente, conditeli subito col sughetto e servite immediatamente.
Vino consigliato:
Servite con un Corvo rosso.
0 commenti: