
La pasta alla carbonara è un piatto rustico caratteristico di Roma, famoso in tutto il mondo per la semplicità degli ingredienti impiegati, per il gusto intenso e piuttosto piccante. È un piatto ad alto contenuto calorico. Il tipo di pasta tradizionalmente più utilizzato sono gli spaghetti, anche se si prestano bene altri tipi di pasta lunga o alcuni tipi di pasta corta. In particolare a Roma, nelle osterie di maggiore tradizione, è d'obbligo abbinarla ai rigatoni. Più recente e meno diffuso invece l'abbinamento con gnocchi di patate. Nelle principali varianti, soprattutto di cucina internazionale, si usa sostituire il pecorino con il parmigiano e il guanciale con la pancetta, aggiungere anche cipolla e/o panna. Il tutto rende il composto di uova più cremoso e, a costo di un appiattimento del sapore, assicura un risultato accettabile anche ad un cuoco inesperto. In alcune varianti si usano tuorli d'uovo al posto delle uova intere.
Il composto risulta più denso ma anche più pesante. Altra variante, detta carbonara vegetariana, prevede la sostituzione del guanciale con zucchine. Uno dei segreti per la sua riuscita è di versare l'uovo sulla pasta, e non il contrario, per evitare di cuocere l'albume, rapprendendo il condimento.
Difficoltà: media
Tempo necessario: 10 minuti
Cottura: 5 minuti
Ingredienti: per 4 persone
360 g di spaghetti
1 spicchio d'aglio
120 g guanciale
3 uova
35 g pecorino grattugiato
35 g parmigiano grattugiato
olio extravergine di oliva
sale
pepe nero
Preparazione:
Fate soffriggere l'aglio a pezzetti in un tegame con l'olio, appena sarà biondo eliminatelo ed unite il guanciale a dadini. Fate soffriggere qualche minuto poi bagnatela con un po' di acqua di cottura della pasta e lasciate evaporare.
Intanto, mentre aspettate il bollore dell'acqua, sbattete le uova con metà dei formaggi, sale e pepe. Lessate gli spaghetti e scolateli al dente, conditeli subito con il soffritto per non farli attaccare e poi versatevi sopra le uova.
Con la fiamma ancora accesa rigirate gli spaghetti nella pentola per far rassodare leggermente le uova dopodiché aggiungete i due formaggi, mescolate e servite immediatamente.
Vino consigliato:
Servite con un Corvo rosato.
0 commenti: