Cabucio

7 ott 2009 ·
La gastronomia siciliana, seppure a grandi linee sia abbastanza omogenea, è molto varia di provincia in provincia. La variabile distanza dal mare e la disponibilità di prodotti diversi hanno determinato questa differenza, ma la varietà dei piatti è anche l'effetto delle diverse dominazioni che si sono susseguite in Sicilia, che subì l'influenza allo stesso modo dell'Europa e dell'Africa. Per quanto riguarda gli antipasti a parte la vastissima scelta di verdure sott'olio, in pinzimonio, fritte in pastella che vengono offerte in gran copia, vi è anche qualche specialità: gli "arancini" di riso, ad esempio, le "sarde a beccafico", le "panelle", i "cazzilli" di Palermo ed il cabucio ricetta tipica del trapanese, preparato con dei pomodori messi in un panino schiacciato, insieme ad acciughe, pepe, sale, origano, e poco olio extra vergine d'oliva.

Difficoltà:

media

Tempo necessario

90 minuti

Cottura:

30 minuti

Ingredienti per 4 persone:

Pasta:

500 g di farina di grano duro
20 g di lievito di birra
olio extravergine di oliva

Ripieno:

300 g di pomodori maturi
150 g di acciughe sotto sale
1 pizzico di origano
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Preparazione:

Sciogliete il lievito di birra in un po' di acqua tiepida con un pizzico di sale, aggiungete la farina e lavorate bene, allungando con tanta acqua tiepida quanta è necessaria ad ottenere una pasta morbida ed elastica.

Aggiungete 1 cucchiaio d'olio, lavorate ancora per qualche minuto, formate una palla e, dopo averla avvolta in un tovagliolo, lasciatela lievitare per circa 1 ora.

Riprendete quindi l'impasto e rilavolatelo per alcuni minuti; formate dei panini leggermente schiacciati e disponeteli sulla placca del forno unta. Infornate a 220 gradi per circa 30 minuti.

Nel frattempo, dissalate le acciughe sciacquandole sotto acqua corrente. Lavate anche i pomodori e tagliateli a fettine. Quando i panini sono pronti, sfornateli e, ancora caldi, divideteli a metà.

Farcite subito con i pomodori, le acciughe, un pizzico di origano, sale, pepe e un filo di olio.

Vino consigliato:

Servite con un Eloro rosato

Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

0 commenti: