Torta gran canaria

20 ott 2009 ·
Raccontare una storia delle “torte” è piuttosto complicato. Ognuno di noi, pensando alla torta, pensa probabilmente a qualcosa di diverso: chi una crostata, chi una Sacher, chi magari una torta nuziale con tanta panna e chi una sbrisolona bassa e friabile. Migliaia sono le declinazioni che può prendere questo termine, che indica in generale un dolce di forma rotonda, di solito cotto in forno, prodotto combinando farina, zucchero o altro dolcificante, qualcosa per legare (uova, glutine o amido), un grasso come il burro, un liquido (latte, acqua o succo di frutta) e, in molti casi, un agente lievitante. Scorrendo le pagine della storia troviamo torte nate nei modi più diversi: inventate per nobili e teste coronate, come la Sachertorte di Franz Sacher, pensata nel 1832 per il principe Metternich; dedicate a santi, come la famosa Saint Honoré, che deve il suo nome al santo protettore dei pasticceri francesi; altre ancora nate per allietare i momenti di festa della gente comune, realizzate spesso con ingredienti poveri, come la torta margherita, che inizialmente era fatta solo con farina, fecola, zucchero e uova. Elencarle tutte sarebbe impossibile: in fondo, ogni regione, ogni città, ogni pasticceria d’Italia ha la sua specialità. Insomma, l’unico consiglio possibile è quello di scatenare la fantasia e seguire la propria golosità. Ricettaok vi propone Torta gran canaria una delizia sia per gli occhi che per il palato.

Difficoltà:

media

Tempo necessario

50 minuti

Cottura:

40 minuti

Ingredienti per 6 persone:

100 g di zucchero
2 banane
150 g di mollica di pane
30 g di margarina o burro
1/4 di litro di latte
2 cucchiai di rhum
1 uovo
1 cucchiaio di zucchero vanigliato
1 limone
1 pizzico di cannella

Preparazione:

Sbucciate e mondate le banane dai filamenti, tagliatele a fettine poi con una forchetta pestatele bene. Mettete la mollica di pane nel latte e quando si è ben imbevuta riducetela in poltiglia.

In una terrina montate l'uovo con due cucchiai di zucchero, unitevi il burro a pezzetti, il succo di limone e metà della sua scorza grattugiata finemente, la cannella e lo zucchero vanigliato. Incorporatevi la mollica di pane e le banane, aggiungetevi ancora un cucchiaio di zucchero, lasciatene da parte 25 g ed infine l'albume montato a neve e il liquore.

Prendete uno stampo rettangolare, mettetevi lo zucchero e un cucchiaio d'acqua mettetelo sul fuoco e fate caramellare, inclinate lo stampo in modo che il caramello si disrtibuisca bene, versatevi l'impasto appena preparato, mettete in forno caldo, fate cuocere per circa 40 minuti a temperatura moderata.

Se vuoi rimare aggiornato puoi:

leggere le ricette dal Feed RSS di Ricettaok.com

CONDIVIDI LE RICETTE CON GLI AMICI SUI SOCIAL NETWORK:
Invia tramite E-mail Twitter Facebook OKNotizie Diggita FriendFeed Reddit

0 commenti: